• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Karnataka

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei fiumi Krishna e Penner a N e Cauvery a S. A ridosso della costa il territorio si eleva con i Ghati Occidentali.

Il clima è caldo con piovosità notevole. È paese essenzialmente agricolo; nelle zone più basse è praticata intensamente l’irrigazione (30.000 laghetti artificiali, detti keri, e 2000 km di canali), alimentata dai fiumi Hagari e Cauvery. Nell’altopiano prevalgono le coltivazioni di canna da zucchero, riso, tabacco, sorgo, sesamo, ricino, tè, caffè, pepe e cardamomo. La foresta, molto estesa, è sfruttata per i legni pregiati. Presso Kolar si trovano i maggiori giacimenti d’oro dell’India, altri di ferro e di manganese sono nella regione di NO. Si produce energia idroelettrica. L’industria si è sviluppata nel settore siderurgico, meccanico, elettrotecnico, chimico, del cemento e alimentare. La popolazione, in prevalenza di confessione induista e di parlata kannaḍa, è etnicamente omogenea. Le città più popolose, oltre a Bangalore e Mysore, sono Hubly-Dharwar e Belgaum.

Nel 17° sec. l’attuale K. divenne un regno con il nome di Mysore, nel 1973 ha assunto l’attuale denominazione.

Vedi anche
Mysore Città dell’India (742.261 ab. nel 2001), nello Stato del Karnataka. È posta non lontano dal fiume Cauvery, a 700 m s.l.m., presso il rilievo porfirico del Monte Chamundi (venerato come personificazione della dea Kali). Centro commerciale e industriale (seta, legno di sandalo, tessuti, riso, oleifici ... kannaḍa kannaḍa Lingua dravidica (anche detta canarese), parlata da oltre 35 milioni di persone nello Stato di Karnataka, un tempo noto come Mysore (India sud-occidentale). È probabilmente la lingua dravidica più anticamente attestata: a una iscrizione della metà del 5° sec. segue un’arte poetica del 9° se... Bangalore Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso l’antico nome Bengalooru, in lingua kannada. Situata a 910 m s.l.m. sui margini meridionali della ... Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • IRRIGAZIONE
  • CARDAMOMO
  • MANGANESE
Altri risultati per Karnataka
  • Karnataka
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federato dell’Unione Indiana (Deccan merid.) con capitale Bangalore, che ha ripreso dal 2006 il nome tradizionale di Bengaluru. La popolazione, in prevalenza di confessione indù, parla il kannada (o canarese). Conteso fin dall’antichità da diverse dinastie (Pallava, Chalukya, Rashtrakuta, Hoysala), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali