• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAZAKISTAN

di Albertina Migliaccio e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Kazakistan

Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Kazakistan 01.jpg

'

geografia umana ed economica

di Albertina Migliaccio

Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 secondo una sima del 2005). Nell'intervallo 2000-2005 la dinamica demografica ha mantenuto la tendenza negativa delineatasi nel precedente decennio, in conseguenza sia della bassa fecondità sia del saldo migratorio negativo (nel 2005 il numero di emigrati ha raggiunto il 3,5‰ della popolazione). Il governo ha varato alcuni incentivi per il rientro dei Kazaki che vivono nelle altre repubbliche ex sovietiche, ma i provvedimenti hanno avuto effetti limitati. La distribuzione della popolazione continua a essere molto irregolare; gli abitanti si concentrano, oltre che nelle città di Astana e Almaty, nelle regioni minerarie e petrolifere, dove peraltro i livelli di reddito sono nettamente superiori al resto del Paese.

Il PIL è in costante crescita, grazie soprattutto al forte afflusso di capitale straniero e all'incremento della produzione petrolifera e di gas naturale, favorita dall'apertura, nel 2001, dell'oleodotto che collega i giacimenti del K. con il Mar Nero. La produzione dovrebbe ulte-riormente aumentare con l'entrata in esercizio, prevista per il 2008, dell'impianto off shore di Kashagan e mediante il completamento dell'oleodotto che collegherà i giacimenti di Atasu con la Cina. Le industrie tradizionali sono in declino, in particolare i comparti del tessile e della chimica, così come il settore primario, il cui contributo alla formazione del PIL è in costante calo.

A partire dal 2003 è stata avviata una progressiva apertura agli investimenti privati stranieri. L'iniziativa ha avuto un certo successo, anche in virtù delle buone performances del Paese sui mercati finanziari internazionali, tanto che nel corso del 2000 il K., con 7 anni di anticipo rispetto alle scadenze, ha onorato per intero i debiti contratti con il Fondo monetario internazionale, e nel 2002, primo fra le ex repubbliche sovietiche, è entrato nelle classifiche delle principali agenzie di rating internazionale. Il settore dei servizi, pressoché inesistente ai tempi del regime sovietico, ha manifestato una forte vitalità, e contribuisce in modo crescente alla formazione del PIL.

La politica dell'esecutivo è orientata verso un contenimento della presenza straniera nel settore petrolifero, sia di capitali sia di tecnici, a favore di investimenti nel comparto industriale, soprattutto nelle attività leggere, allo scopo di creare una maggiore diversificazione produttiva e una minore dipendenza delldagli idrocarburi. Nel breve periodo il K. dovrà affrontare gravi prob-lemi ambientali: oltre all'elevato inquinamento industriale di molte città, al degrado delle falde idriche e dei suoli derivante dall'eccessivo uso di pesticidi, i pericoli maggiori per la salute provengono dalla contaminazione chimica e radioattiva delle aree poste in prossimità delle vecchie industrie belliche sovietiche. Un altro grave problema è costituito dal Lago d'Aral, che in seguito al suo prosciugamento ha depositato, oltre a strati di sali naturali, pesticidi chimici che vengono trasportati dal vento anche a notevole distanza.

Storia

di Paola Salvatori

Nei primi anni Duemila, a oltre un decennio dalla fine del regime comunista, il K. era ancora lontano dall'aver raggiunto un assetto istituzionale democratico e dall'aver superato i problemi legati alla diffusa corruzione dell'apparato statale. Il presidente della Re-pubblica N. Nazarbaev, eletto nel 1991, continuò, infatti, a esercitare un potere incontrastato, con tratti sempre più autoritari e personalistici, e a favorire gli interessi del proprio entourage politico e familiare, strettamente intrecciati a quelli delle potenti lobby economiche legate all'estrazione del greggio, una delle principali risorse del Paese. Le forze di opposizione, divise e sottoposte a forti intimidazioni, rimasero relegate a un ruolo puramente marginale, penalizzate, tra l'altro, dalla scarsa possibilità di accesso all'informazione, controllata quasi completamente dal governo in mano ai collaboratori del presidente e dalle agenzie giornalistiche.

Soprattutto a partire dal 2001 Nazarbaev poté inoltre contare su una crescente popolarità interna, determinata dal miglioramento delle condizioni economiche seguito al rialzo del prezzo del petrolio e all'incremento delle esportazioni delle materie prime. Nonostante l'adozione di politiche di privatizzazione (nel maggio 2003 fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento del deficit pubblico, l'aumento delle entrate permise allo Stato di evitare drastici tagli alla spesa sociale e di aumentare anzi gli investimenti in alcuni settori, primo fra tutti l'istruzione.

Ciò restrinse ulteriormente i margini di manovra dell'opposizione, che pure aveva cercato di riorganizzarsi e di rilanciare la propria immagine e il proprio ruolo dando vita a nuovi partiti, ma ridusse la possibilità di una massiccia mobilitazione della società civile, poco propensa a manifestare contro un governo che aveva comunque garantito un generale miglioramento delle condizioni di vita.

Le nuove formazioni politiche vennero del resto ostacolate in tutti i modi, soprattutto attraverso una registrazione delle norme che ne regolavano l'esistenza e furono così escluse dalla possibilità di partecipare alle elezioni per il rinnovo della Camera bassa che, svoltesi nel settembre-ottobre 2004, sancirono nuovamente con 42 seggi su 77, la vittoria del partito filopresidenziale Otan (Patria), e delle formazioni politiche a esso collegate.

Significativamente, si affermò anche il partito fondato nell'ottobre 2003 dalla figlia del presidente, D. Nazarbaeva, Asar (Tutti insieme), considerato da molti il primo passo di una strategia a lungo termine volta a preparare il passaggio dei poteri all'interno del gruppo familiare. Analogo risultato ebbero le consultazioni svoltesi l'anno successivo (ag. 2005) per il rinnovo della Camera alta, che sancirono il consolidarsi degli equilibri esistenti. Nel dicembre 2005, inoltre, Nazarbaev fu rieletto presidente.

La politica estera fu volta ad accrescere il ruolo del K. nella regione, sfruttando la posizione strategica del Paese e le sue considerevoli risorse minerarie. Venne pertanto promossa una politica di equilibrio che, pur mantenendo salde le tradizionali alleanze, rafforzava i legami con l'Occidente e creava i presupposti per nuove intese economiche. Rimasero strette le relazioni con la Russia, con la quale venne raggiunto nel maggio 2002 un accordo sulla spartizione delle risorse petrolifere nel Mar Caspio e siglato un trattato di mutua assistenza militare in caso di aggressione da parte di terzi. Accordi sulla linea dei confini vennero raggiunti anche con il Turkmenistan (ratificati nel giugno 2003), con il Kirghizistan e con l'Uzbekistan (luglio 2003), Paesi con i quali vennero intensificati gli scambi commerciali e furono stretti accordi di cooperazione regionale per combattere il terrorismo e il traffico di stupefacenti.

Particolarmente intense divennero anche le relazioni con Pechino, con la quale furono siglati trattati militari e commerciali; i rapporti si intensificarono nel corso del 2005, in vista della costruzione di una nuova linea ferroviaria per facilitare le comunicazioni tra i due Paesi e di un gasdotto che avrebbe permesso al K. di avviare l'esportazione di gas naturale con la Cina. Il dialogo con gli Stati occidentali conobbe un rapido sviluppo, soprattutto dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti. La ferma condanna espressa contro il terrorismo internazionale e il sostegno logistico offerto alla coalizione militare formatasi per combatterlo, fecero del Paese un interlocutore privilegiato dell'Unione Europea e, soprattutto, degli Stati Uniti, ai quali venne offerto l'uso dello spazio aereo e delle basi militari. Con Washington vennero stretti anche rapporti commerciali, in particolare per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi e minerari. L'intesa economica è stata ribadita nel corso dei colloqui che si sono svolti durante la visita di Nazarbaev alla Casa Bianca (sett. 2006).

bibliografia

M.B. Olcott, Kazakhstan. Unfulfilled promise, Washington 2002.

S.N. Cummings, Kazakhstan. Power and Power and elite, London 2005.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • REPUBBLICHE SOVIETICHE
  • DEFICIT PUBBLICO
  • UNIONE EUROPEA
  • ASIA CENTRALE
Altri risultati per KAZAKISTAN
  • Kazakistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. A conferire ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Riccardo Mario Cucciolla Leone Spita – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia centrale. Il Paese (16.606.878 abitanti, secondo una stima UNDESA, United ...
  • Kazakistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. A conferire al ...
  • Kazakistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. ...
  • Kazakistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. ...
  • Kazakistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. è il nono paese del mondo per dimensione territoriale. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, ...
  • Kazakistan
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia centroccidentale. I discendono da tribù nomadi turche e mongole che migrarono nella regione nel 12° sec. e diedero vita a un regno unitario tra 16° e 17° secolo. Conquistata dalla Russia nel 18° sec., la regione fu sottoposta in seguito a una politica di colonizzazione che condusse ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kazakistan Martina Teodoli (XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Territorio e popolazione Repubblica indipendente dal 1991, con una popolazione di ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica indipendente (Repubblica di K.), nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136) Manfredo Vanni Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, i quali hanno contribuito alla messa in valore agricola industriale di questo vasto stato, considerato attualmente ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 143) Giuseppe Caraci Repubblica autonoma facente parte della repubblica sovietica russa fino al 1936, eretta quindi a repubblica federale dell'URSS (peraltro con una superficie ridotta a 2.734.700 kmq.). È forse di tutte le consorelle quella che ha segnato il più rapido sviluppo nella propria ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 kmq.; è limitata a N. dalla Baskiria, dai territorî degli Urali e della Siberia; dal territorio autonomo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turcomanno
turcomanno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali