• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Matsui, Keiko

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matsui, Keiko. – Pianista e compositrice giapponese (n. Tokyo 1961). Ha studiato presso la Yamaha music foundation. Dopo essersi trasferita negli Stati Uniti (1980), ha sviluppato un particolare tipo di musica che avvicina le esperienze orientali a quelle occidentali. Negli anni Novanta i suoi album hanno venduto milioni di copie, diffondendo nel mondo un genere chiamato ‘smooth jazz’. Molto impegnata sul fronte del sociale, ha devoluto i diritti d’autore di alcuni suoi dischi al World food programme delle Nazioni Unite.

Vedi anche
Corea, Chick Nome d'arte del musicista jazz di origine italiana Armando Anthony Corea (n. Chelsea, Massachusetts, 1941 - Tampa, Florida, 2021). Il suo stile pianistico è caratterizzato da una sintesi originale di elementi jazzistici, provenienti da B. Powell, B. Evans e A. McCoy Tyner, e influssi della musica colta ... Simon, Paul Cantautore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1941). È stato legato da un lungo sodalizio artistico ad Art Garfunkel (n. 1941), prima nel duo Tom and Jerry e poi, dal 1964, come Simon and Garfunkel. Nell'ambito di tale duo le composizioni di Simon, Paul, elaborate nella vena intimista del folk-rock, ... Ellington, Edward Kennedy detto Duke Ellington ‹èliṅtën›, Edward Kennedy detto Duke. - Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, con successivi innesti, la sua orchestra, con la quale ... Sting Nome d'arte del musicista e cantante rock Matthew Gordon Sumner (n. Wallsend 1951). Dopo aver raggiunto il successo internazionale col trio Police, fondato nel 1976 e rapidamente passato da un tardo punk a un rock più sofisticato (Roxanne, Every breath you take), Sting si è poi affermato come uno dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • STATI UNITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali