• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kemble

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia inglese di attori, discendenti da Roger (n. Hereford 1721 - m. 1802), attore impresario. Dei dodici figli di Roger, furono attori Sarah, John Philip, George Stephen, Elizabeth e Charles. Sarah (nota in arte col nome da sposata, Siddons; Brecon, Galles, 1755 - Londra 1831), sulle scene dal 1775, spesso al fianco dei fratelli, acclamata interprete dei drammi shakespeariani, fu riconosciuta la migliore attrice inglese dell'epoca. Lasciò le scene nel 1821, dopo splendidi successi. Il fratello John Philip (Prescott 1757 - Losanna 1823) esordì in provincia nel 1776, nel 1783 era a Londra, interprete del Hamlet, e nel 1785 raggiungeva la notorietà recitando nel Macbeth. Direttore del Drury Lane dal 1788 al 1802, mise in scena il Coriolanus, forse la sua migliore interpretazione; fu direttore inoltre (dal 1803) del Covent Garden, distrutto dal fuoco nel 1808. George Stephen (noto in arte come Stephen; Kington, Herefordshire, 1758 - Durham 1822) conseguì una certa notorietà soprattutto per il fatto che recitava il Falstaff senza alcuna imbottitura sulla figura, perché era uomo molto corpulento. Elizabeth (1761-1836), attrice dal 1783, sposò (1785) un impresario teatrale e andò in America dove recitò fino al 1807, ritirandosi poi a vita privata. Charles (Brecon 1775 - Londra 1854), sulle scene dal 1792, raggiunse una fama quasi pari a quella del fratello John Philip nelle interpretazioni shakespeariane. In America, con la figlia Fanny, dal 1832 al 1834, ottenne larghi consensi. Ebbe difficoltà finanziarie mentre condivideva la direzione del Covent Garden. Si ritirò definitivamente dalle scene nel 1840. Dei figli di Charles, John Mitchell fu storico e filologo, mentre la sorella Frances Anne (in arte Fanny; Londra 1809 - ivi 1893) esordì sulle scene nel 1829, fu lettrice di Shakespeare in America ottenendo grande successo e fu anche apprezzata scrittrice. Ricordiamo i due lavori teatrali: Francis the first (1832) e The star of Seville (1837); un volume di versi (Poems, 1844), e numerosi volumi di ricordi: Journal of a residence in America (1835); Records of a girlhood (3 voll., 1878-79); Records of a later life (3 voll., 1882). Anche la sorella Adelaide (Londra 1814 - Warsash House, Hampshire, 1879) fu nota cantante lirica e scrittrice; acclamata interprete della Norma, della Sonnambula e della Semiramide, si ritirò dalle scene nel 1843 quando sposò un italiano, E. G. Sartoris. Scrisse: A week in a french country house (1867); Medusa (1868); Past hours (post., 1880). Attore fu anche il figlio di George Stephen, Henry Stephen (Londra 1789 - ivi 1836) e attrici note furono anche la moglie di John Philip, Priscilla K. Hopkins (Londra 1756 - Leamington 1845); la moglie di G. Stephen, Elizabeth K. Satchell (Londra 1763 - Durham 1841); la moglie di Charles, Maria Theresa K. De Kamp (Vienna 1774 - Chertsey, Surrey, 1838).

Vedi anche
William Charles Macready Attore (Londra 1793 - Cheltenham 1873); esordì nel 1810 a Birmingham, ma la sua fama fu consacrata nel 1819 con l'interpretazione del Riccardo III. Nel 1821 fu in Francia e Italia, nel 1823 passò al Drury Lane. Nel 1837-39 fu nella direzione del Covent Garden, nel 1841-43 in quella del Drury Lane. In ... William Shakespeare Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del Warwickshire. Il giorno esatto della ... Garrick, David Attore e direttore di teatro (Hereford 1717 - Londra 1779), rinnovatore del teatro inglese del sec. 18º. Esordì nel 1741 a Londra, fu poi a Dublino nel 1742 e nel 1745 a Londra al Covent Garden, e dal 1747 al 1776, quando si ritirò dalle scene, direttore del Drury Lane. Oppose alla recitazione declamatoria ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • COVENT GARDEN
  • JOHN MITCHELL
  • HEREFORD
  • MACBETH
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali