• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kew Gardens

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giardino reale botanico fondato nel 1760 ed esteso su 120 ha, situato nel Kew, quartiere periferico occidentale di Londra, lungo la riva destra del Tamigi. Vi si trovano quattro musei, un’importante banca del germoplasma e vari laboratori. Tra gli edifici di interesse architettonico presenti, la pagoda di W. Chambers (1751-63). Nel 2003, i K. furono annoverati dall’UNESCO nel patrimonio mondiale dell’umanità.

Nel Kew si trova anche il Kew Observatory, il principale osservatorio geofisico inglese, da cui prendono nome diversi strumenti meteorologici e magnetici.

Vedi anche
Sir William Jackson Hooker Botanico (Norwich 1785 - Kew 1865). Viaggiò in Groenlandia, Svizzera, Francia e nell'Italia settentrionale; fu prof. all'univ. di Glasgow e direttore del giardino botanico di Kew. Sue opere principali: British Jungermanniae (1816) e Flora londinensis (1821-28). erbario Libro che descrive le piante medicinali e le loro virtù, accompagnandone la descrizione con illustrazioni. Prototipo dell’erbario è il De herbis, attribuito ad Apuleio, di cui l’originale risale forse al principio del 2° sec.; si conservano ancora diversi erbario simili, compilati specialmente da monaci ... cineseria Oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. Nella decorazione e nell’architettura del 16°-18° sec. il gusto delle cineseria costituì un capitolo importante, rappresentando un apporto di forme nuove in contrasto con il repertorio derivato dall’antico, spesso in concomitanza ... William Aiton Aiton ‹èitn›, William. - Botanico scozzese (n. presso Hamilton 1731 - m. Kew 1793). Scrisse, in collaborazione con D. C. Solander e J. Dryander, Hortus Kewensis (1789), in cui elencò tutte le piante esistenti nell'orto botanico di Kew di cui era direttore.
Categorie
  • BOTANICA PER REGIONI E PAESI in Botanica
  • OSSERVATORI in Astronomia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • UNESCO
  • TAMIGI
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali