• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kiev

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Kiev

Katia Di Tommaso

Un destino di metropoli

Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica e religiosa, e fu uno dei centri di formazione della cultura russa. Oggi, ancora capitale, è una popolosa città, moderna e industriale, con una quantità di istituzioni e di iniziative culturali

La prima capitale degli Slavi

La città di Kiev (in ucraino Kyiv), capitale della Repubblica dell’Ucraina, è una delle più antiche e popolose (2.639.000 abitanti) città dell’Europa orientale; nella vasta area a oriente dei Carpazi e della Penisola Balcanica le città sono molto più recenti rispetto a quelle dell’Europa occidentale e soprattutto di quella mediterranea.

Le prime tracce archeologiche di un centro abitato risalirebbero al 5° secolo e le prime notizie storiche al 6° e 7° secolo, quando la città aveva una certa importanza commerciale. Era stata fondata, infatti, su colline ben difendibili in riva al fiume Dnepr, sulla sua destra, in una posizione da cui si dominava un’importante e antichissima via commerciale che univa il Mar Baltico e il Mar Nero (e, quindi, anche Costantinopoli, che era la città più importante dell’epoca).

Questa via fu utilizzata molto intensamente, in quei secoli, da mercanti e guerrieri scandinavi (conosciuti come Variaghi), che avevano strette relazioni con l’Impero bizantino. I Variaghi, lungo il percorso, costruirono o fortificarono una serie di città, arrivando a controllare tutto il territorio circostante e a determinare la formazione di uno Stato, che fu chiamato Rus’, abitato da Slavi; nel 9° secolo, Kiev era già la capitale di questo Stato ed era anche la sede del metropolita, cioè del capo della Chiesa ortodossa alla quale aderivano gli Slavi orientali, da poco evangelizzati.

I tre secoli seguenti furono il periodo di maggiore splendore di Kiev, che era il punto di riferimento per la popolazione, per la lingua, per l’arte e per la cultura che poi sarebbero state definite russe (prima che si differenziassero in russe, ucraine e russe bianche).

Alla metà del Duecento, però, i Tartari conquistarono e saccheggiarono la città, mentre imponevano il loro controllo su tutta la regione abitata dagli Slavi orientali. Il metropolita si trasferì a Mosca, e di Kiev non si parlò quasi più fino al 17° secolo. In seguito, la città riacquistò la sua importanza culturale e commerciale.

Quasi una città-giardino

Nel 19° secolo a Kiev si sviluppò anche l’industria, specialmente quella pesante (siderurgia, chimica di base), che però subì gravemente le conseguenze della Seconda guerra mondiale, quando fu assediata e bombardata per più di due mesi dall’esercito tedesco.

Oggi Kiev è di nuovo un grande centro industriale, con attività importanti soprattutto nell’industria meccanica – automezzi industriali, motociclette, imbarcazioni per la navigazione fluviale –, nella meccanica di precisione, nella chimica e nell’elettrotecnica.

Ma, in quanto capitale, la città è importante specialmente per le attività amministrative e terziarie in generale, e per le istituzioni culturali ospitate: università, centri di ricerca, musei, teatri. Tra i musei all’aperto, è vastissimo quello di architettura popolare ed etnografia dell’Ucraina: vi sono stati ricostruiti interi villaggi, con officine e abitazioni perfettamente arredate con oggetti e strumenti di lavoro antichi. Una grandissima parte dell’area urbana è occupata da parchi e giardini, che danno alla città un aspetto insolitamente verdeggiante e arioso. Nel secondo dopoguerra Kiev si è espansa anche sulla riva sinistra del Dnepr con vasti quartieri residenziali.

A causa delle distruzioni operate dalla guerra, i monumenti e gli edifici antichi sono pochi, ma in qualche vicolo della vecchia città bassa (Podol) si è conservato l’aspetto caratteristico della Kiev antica: il Palazzo imperiale della metà del Settecento, costruito dall’architetto italiano Bartolomeo Rastrelli; la sontuosa cattedrale di S. Vladimiro, costruita nel 1896 per celebrare i 900 anni dell’evangelizzazione dell’Ucraina; la vecchia cattedrale di S. Sofia, costruita nell’11° secolo; la chiesa di S. Cirillo, del Duecento e, soprattutto, un vasto complesso di costruzioni monastiche, iniziate nell’11° secolo, dove si trovano alcune antiche chiese e grotte che furono utilizzate come prime abitazioni dei monaci.

Vedi anche
Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, ... Rus´ Rus´ (o Ros o Rosy) Tribù stanziata nelle regioni slavo-orientali e Stato, con capitale Kiev (9°-12° sec.), da cui è derivato il nome Rossija («Russia»; ➔ Russia). Vladimiro I il Santo principe di Kiev Vladimiro I (russo Vladimir Svjatoslavič) il Santo principe di Kiev. - Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto nella contesa tra i due fratelli, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BARTOLOMEO RASTRELLI
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • PENISOLA BALCANICA
  • ESERCITO TEDESCO
Altri risultati per Kiev
  • Kiev
    Enciclopedia on line
    (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna ...
  • Kiev
    Dizionario di Storia (2010)
    Città capitale dell’Ucraina, capoluogo dell’oblast´ omonima. In epoca scitica (7°-6° sec. a.C.) la località era già sede di un centro commerciale sul Dnepr, in attivi rapporti con le città greche del Mar Nero. Slavizzata nel 6°-7° sec. d.C., ebbe fin da allora il nome attuale. Alla metà del 9° sec. ...
  • KIEV
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di Nestore (Povest' vremennych let), frutto di una collazione di più antichi testi realizzata tra il 1113 e il ...
  • KIEV
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 194) Pietro MARAVIGNA La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina ed elemento della linea fortificata "Stalin", e ha avuto quindi una parte importante nello sviluppo ...
  • KIEV
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 171-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giorgio VERNADSKIJ Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo del governatorato omonimo e la terza città della Russia per numero di abitanti, superando essi i 500.000. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali