• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Simìtis, Kòstas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico greco (n. Atene 1936). Dopo aver compiuto studi in legge ed economia a Marburg e a Londra, tra il 1971 e il 1977 svolse la sua carriera accademica in Gran Bretagna, Germania e Grecia. Attivo in politica dal 1965 nella lotta contro il regime militare, nel 1970 aderì al Movimento di liberazione panellenica (PAK). Nel 1974, con il ritorno alla democrazia, S. fu tra i fondatori del Movimento socialista panellenico (PASOK). Più volte ministro a partire dal 1981, sostenne la necessità di un profondo rinnovamento del partito e nel settembre 1995 si dimise da ministro dell'Industria e del Commercio, in contrasto con il premier A. Papandrèu che sostituì nella carica nel gennaio 1996. Divenuto presidente del PASOK nel giugno 1996 e confermato alla Presidenza del consiglio dopo le elezioni svoltesi nel settembre dello stesso anno, S. adottò una politica di rigore economico perché la Grecia raggiungesse gli obiettivi necessari all'ingresso nell'Unione monetaria europea. Le consultazioni politiche dell'aprile 2000, che videro una nuova affermazione del PASOK, portarono alla formazione di un nuovo governo guidato da Simìtis. La politica di rigore, applicata anche durante il secondo mandato, portò all'entrata ufficiale della Grecia nella zona euro (2001). Alle elezioni politiche del 2004 gli successe il leader conservatore K. Karamanlis.

Vedi anche
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Papoúlias, Károlos Papoúlias, Károlos. – Uomo politico greco (n. Ioannina 1929). Partecipò alla Resistenza contro l’occupante tedesco. Laureato in legge, ha conseguito un dottorato presso l’univ. di Colonia in Germania. Durante gli anni della dittatura dei colonnelli riparò nella RFT dove collaborò alle emissioni in lingua ... Venizelos, Evangelos Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. Papandreu dall’accusa di corruzione (1989), Venizelos, Evangelos è entrato in politica: eletto in Parlamento tra le fila del ... Pròdi, Romano Pròdi, Romano. - Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria (1978-79) e presidente dell'IRI (1982-89; 1993-94). Promotore della coalizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
  • GRAN BRETAGNA
  • GERMANIA
  • LONDRA
  • GRECIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali