• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NKRUMAH, Kwame

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NKRUMAH, Kwame


Uomo politico del Ghana, nato Nkroful il 18 settembre 1909. Educato in una scuola elementare cattolica, studiò poi all'università Lincoln per negri (S. U. A.) e alla London School of Economics. Dedicatosi alla politica, durante la guerra ebbe importanti incarichi nelle organizzazioni per l'Africa Occidentale. Tornato nella Costa d'Oro, divenne presto uno dei capi del movimento nazionalista per l'indipendenza, e nel 1948 subì un arresto. Nel 1949, dopo aver lanciato il programma del "Self-government now", fondò il Convention People's Party; poco dopo, nel 1950, compendiava la sua politica nella formula della "Positive Action". Arrestato per incitamento all'illegalità, e poi rilasciato, fu eletto all'Assemblea legislativa.

Nel marzo 1952 divenne primo ministro della colonia della Costa d'Oro. Con la costituzione dello stato del Ghana, nel 1957, ne divenne primo ministro, e fu il primo governante africano a partecipare alla conferenza dei primi ministri del Commonwealth (giugno 1957). Nell'aprile 1960 era eletto presidente della nuova Repubblica del Ghana. Vigorosa personalità di politico, è un rigoroso teorico del nazionalismo progressista africano.

Ha pubblicato fra l'altro un'autobiografia, Ghana (New York 1957).

Vedi anche
Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ghana (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... panafricanismo Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del processo di decolonizzazione dell’Africa, in movimento tendente a realizzare l’unità politica del ... Sékou Touré Touré ‹turé›, Sékou. - Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), Toure, Sekou divenne presidente della Repubblica, carica che tenne fino alla morte. Fu uno degli eroi della lotta anticoloniale ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • NAZIONALISMO
  • COMMONWEALTH
  • COSTA D'ORO
Altri risultati per NKRUMAH, Kwame
  • Nkrumah, Kwame
    Enciclopedia on line
    Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Conakry, Guinea, 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu nominato primo ministro della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali