• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La tempesta

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. The tempest) Dramma in cinque atti in versi e prosa di W. Shakespeare; scritto probabilmente nel 1611, pubblicato nel 1623, è l'ultima opera attribuibile al solo Shakespeare; testo suggestivo, aperto a un'infinita varietà di interpretazioni.

La scena si svolge su un'isola remota dove, dodici anni prima, è approdato, con la figlia Miranda, Prospero, duca di Milano, spodestato dal fratello. Prospero, dotato di magici poteri, ha liberato dagli incantesimi di una strega l'etereo spiritello Ariel e imprigionato e messo al proprio servizio il mostruoso figlio della strega, Calibano. All'inizio del dramma Prospero fa naufragare una nave dove viaggiano Alonso, re di Napoli, e suo figlio Ferdinando. Con l'aiuto di Ariel e servendosi dei suoi poteri, Prospero fa fidanzare Ferdinando con Miranda e ottiene che gli venga restituito il suo ducato. Prospero si prepara quindi a tornare con gli altri in Europa, rinunciando per sempre alle sue arti magiche; Calibano resterà l'unico padrone dell'isola.

Il dramma shakespeariano ha ispirato varie opere musicali, omonime, di M. Locke (1673), di J. Banister e P. Humphrey (1674), di H. Purcell (1695), di J.-F. Halévy (1850), le musiche di scena di E. Humperdinck (1906) e una fantasia di P. I. Čajkovskij (1872). Più recentemente, un film di P. Greenaway (Prospero's books, L'ultima tempesta, 1991) e un'opera di M. Nyman (1996).

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Henry Purcell Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di Purcell, Henry, pur derivato dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose ... Michail Afanas´evič Bulgakov Scrittore (Kiev 1891 - Mosca 1940). Ebbe grande successo con il romanzo Belaja gvardija ("La guardia bianca", 1924, adattato nel 1926 per il teatro col titolo Dni Turbinych, "I giorni dei Turbiny"), in cui narra le vicende di una famiglia borghese dispersa dalla tempesta della rivoluzione. Dal 1929 al ... Tino Carraro Attore drammatico italiano (Milano 1910 - ivi 1995); ha esordito a Milano nel 1939. Ha fatto parte di numerose compagnie; dal 1952 ha collaborato col Piccolo Teatro di Milano, con una breve interruzione durante la quale ha fatto parte della compagnia del Teatro Stabile di Roma (dal 1962 al 1965). Ha ...
Categorie
  • TEATRO NELLA STORIA in Teatro
  • TEMI GENERALI in Teatro
  • TEMI GENERALI in Musica
Tag
  • THE TEMPEST
  • SHAKESPEARE
  • ČAJKOVSKIJ
  • CALIBANO
  • EUROPA
Vocabolario
tempèsta
tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, e che differisce dal temporale...
tempestà
tempesta tempestà s. f. [dal lat. tempestas (-atis), nel suo primo e più generico sign.]. – Latinismo ant. e raro per «circostanza»: per non sapere nelle cose prospere frenarsi e contenersi, o per ancora non esser prudente nelle adverse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali