• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGILLO, Lago

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REGILLO, Lago

Giuseppe Cardinali

Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta al principio del sec. V a. C. (499 a. C., secondo Livio, II, 19; 496, secondo Dionisio, VI, 2), dai Romani contro i Latini, incitati da Tarquinio il Superbo, per mezzo del genero Ottavio Mamilio.

Il vecchio re fu presente alla battaglia e vi fu ferito, come feriti o uccisi rimasero in singolari tenzoni tutti i duci dell'una e dell'altra parte. A un tratto, montati su cavalli bianchi, apparvero sul campo di battaglia, per incitare i Romani alla vittoria, i Gemelli, che poi della vittoria diedero l'annuncio in Roma, comparendovi d'improvviso alla fonte di Giuturna, presso il tempio di Vesta. È, come si vede, la ripetizione dell'epifania dei Dioscuri alla battaglia della Sagra tra Crotoniati e Locresi nel sec. VI a. C.; ma a spiegare il racconto basta pensare alla diffusione piuttosto antica del mito dei Dioscuri nel Lazio, anziché a derivazione meccanica da tarde fonti greche. Nel suo insieme il racconto della battaglia del lago Regillo deve risalire a carmi epici, ma della realtà del combattimento in sé e per sé non pare si possa dubitare, e il suo collegamento con le leggende della caduta dei Tarquinî è artificiale, e devesi piuttosto credere che la battaglia abbia costituito l'episodio finale delle lotte combattute da Roma contro i Latini per riaffermare il suo primato nel Lazio, che i Latini avevano tentato di scuotere sul declinare della monarchia, stringendosi nella lega, che aveva come santuario federale l'ara di Diana presso il lago di Nemi. La conclusione finale delle lotte fu costituita dal foedus Cassianum.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 94 seg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 148 e 193; E. Pais, Storia di Roma dalle origini all'inizio delle guerre Puniche, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 16 seg.; id., Storia di Roma dall'età regia alle vittorie su Taranto e Pirro, Torino 1934, p. 15.

Vedi anche
Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... guèrre pùniche pùniche, guèrre Denominazione delle tre guerre combattute tra i cartaginesi (lat. poeni) e Roma per il dominio del Mediterraneo fra il 3° e il 2° sec. a.C. la prima guerra (264-241 a.C.) La rivalità tra le due città, dapprima alleate in funzione antietrusca e poi antigreca, sorse quando, dopo la vittoria ... Frascati Comune della prov. di Roma (22,4 km2 con 20.737 ab. nel 2008), sulle pendici dei Colli Albani a 320 m s.l.m. , tra ricche colture di vigneti (che danno un vino rinomato) e oliveti. L’industria è attiva nei settori meccanico e poligrafico. Sviluppato è il turismo. Ha strade regolari a scacchiera e numerose ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ...
Tag
  • TARQUINIO IL SUPERBO
  • GUERRE PUNICHE
  • LAGO DI NEMI
  • FRASCATI
  • EPIFANIA
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali