• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lamberti

di Arnaldo D'addario - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lamberti

Arnaldo D'addario

Antica e potente consorteria consolare fiorentina alla quale i cronisti (Malispini XXXII; Villani IV 1) hanno assegnato origini lontanissime, in consonanza con l'analogo intento di collegare il sorgere e lo sviluppo di Firenze con i fatti remoti della storia romana, oppure con le discese in Italia degl'imperatori franchi e germanici. Il primo infatti ne afferma capostipite un mitico Arpidone, discendente da un re troiano Serpidone; il Villani, invece, ne fa risalire l'origine a un barone Lamberto, venuto in Italia al seguito di Ottone I di Sassonia. Tuttavia, per quanto sia impossibile riconoscere a queste affermazioni un qualsiasi fondamento storico, sta il fatto che la documentazione archivistica conferma almeno le parole di Cacciaguida (Pd XVI 110), il quale parla dei L. come di una fra le più potenti consorterie fiorentine del suo tempo.

Che essi fossero importanti nel gruppo magnatizio più antico lo provano il ricordo di un messer Lamberto che, con ben tre altri parenti, fu prescelto per far corte a Enrico II nella spedizione romana di quell'imperatore e nel ritorno di lui in Germania; la dignità consolare ricoperta più volte da un Lamberto (1180, 1195), da un Boncompagno (1199, 1200) e da un Tignoso (1204); la parte notevole avuta dal ben più noto Mosca (v. la voce seguente) nella vita fiorentina del primo Duecento.

In Firenze i L. erano venuti ad abitare stabilmente negli anni dell'espansione del comune nel contado circonvicino ove (a Calenzano, a Monteghisi, a Travalle) essi erano signori di castelli ed esercitavano giurisdizione feudale; in città fissarono il domicilio nel sestiere di San Pancrazio, non lungi dal Mercato, acquistandovi case, palazzi notevoli, torri munitissime. Di qui la fama di superbia alla quale accenna D. per bocca di Cacciaguida come al motivo principale del loro ‛ disfacimento '. Ovviamente fautori - anzi, capi - del ghibellinismo cittadino, i L. si logorarono intanto, in una lunga lotta senza quartiere, con i Tornaquinci, i Vecchietti, i Pigli; seguirono la buona e la cattiva sorte della loro Parte, ma anche in Siena, dove avevano trovato riparo nel 1258, vennero raggiunti dalla vendetta degli avversari, che ne chiesero instantemente la consegna, stimandoli i più pericolosi fra i fuorusciti. E non senza ragione, se un Gherardo detto ‛ Ciccia ' fu il più stretto collaboratore di Farinata degli Uberti nell'organizzazione del tentativo di rivincita del 1260. Né giovarono alle sorti della città durante il breve ritorno dall'esilio, perché nell'agitata vicenda di quegli anni li troviamo implicati ancora in tumulti, e specialmente negli avvenimenti che portarono alla cacciata del conte Guido Novello. Il bando guelfo del 1268 li dichiarò tutti ribelli, senza far distinzione di sesso o di età; né vennero perdonati nel 1280, quando, anzi, si volle dichiarare che il loro esilio restava confermato nei confronti dei principali esponenti della casata e dei loro discendenti. L'inesorabilità della condanna li spinse a schierarsi al fianco di Enrico VII, aggiungendo all'inimicizia politica con il partito al potere il tradimento verso la patria; il che, di conseguenza, provocò la rinnovazione dei bandi severissimi contro tutta la consorteria.

Per effetto di queste condanne, ripetute e durissime, la casata perdette la propria unità storica gentilizia e, inoltre, venne come annientata anche sul piano economico e sociale. Ne andarono, quindi, del tutto perdute le tracce nella storia cittadina.

Non appartenevano ai L. danteschi né il Bonaiuto che fu priore nel 1312 e nel 1322, né i L. che furono priori nei secoli seguenti. Questi ultimi portavano come stemma uno scudo d'argento al leone rampante d'azzurro tenente nelle branche un martello di rosso, mentre la grande consorteria magnatizia aveva per distintivo gentilizio il ben noto scudo d'azzurro con le palle de l'oro ricordate dal poeta. Alcuni cultori di erudizione fiorentina hanno asserito che i L. abbiano dato nome all'antica via cittadina detta Lambertesca, la quale ancora oggi è così nominata e muove da via Por Santa Maria verso gli Uffizi; ma quella denominazione- annota il Passerini - derivò alla strada dal nome di una famiglia Lamberteschi, inurbatasi da Gangalandi insieme ai Rinucci e ai Tigliamochi.

Bibl. - U. Vieri, De illustratione urbis Florentiae, II, Parigi [Siena] 1790³, 14-15, riprende le tesi care ai genealogisti e ai cronisti circa le origini dei Lamberti. Un vaglio critico delle fonti documentarie e cronistiche che riguardano la partecipazione di essi alla vita pubblica cittadina è stato fatto dal Davidsohn, Storia, ad indicem; brevi ma esaurienti genealogie dei L. in G.G. Warren lord Vernon, L'Inferno di D.A. disposto in ordine grammaticale e corredato di brevi dichiarazioni, II (Documenti), Londra 1862, 512-513, e in Scartazzini, Enciclopedia I 1100-1101.

Vedi anche
Buondelmonte Buondelmónti Buondelmónti, Buondelmonte. - Fiorentino, la cui uccisione (Pasqua 1215) da parte degli Amidei e degli Uberti, perché avrebbe mancato alla promessa di nozze con la figlia di Lambertuccio Amidei, fu, secondo la tradizione (cfr. Dante, Par., XVI, 136 sgg.), la causa della divisione a Firenze tra guelfi ... Ubèrti Ubèrti. - Famiglia fiorentina, potentissima nel sec. 12º, si scontrò con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati (1177), nel momento in cui la venuta di Federico Barbarossa in Toscana sembrava loro particolarmente favorevole. La lotta fra le due fazioni durò a lungo e le logorò entrambe, sicché ... Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di Cacciaguida è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ...
Tag
  • FARINATA DEGLI UBERTI
  • OTTONE I DI SASSONIA
  • STORIA ROMANA
  • CACCIAGUIDA
  • ENRICO II
Altri risultati per Lamberti
  • Lambertazzi
    Enciclopedia on line
    Famiglia bolognese, di parte ghibellina, avversaria dei guelfi Geremei; ma il nome di L. designò presto una fazione, un indirizzo politico. Il tentativo d'imporre la guerra contro gli Aigoni, guelfi di Modena, determinò una vera lotta civile contro i Geremei, che, avuta la meglio (1274), obbligarono ...
  • LAMBERTAZZI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Albano Sorbelli . Celebre famiglia ghibellina di Bologna, in contrasto con quella dei Geremei, guelfa. Il nome, per indicare più una fazione che una famiglia, comincia nel 1217, in occasione di due schiere di crociati che in Bologna si formarono per aderire all'appello di Giovanni di Brienne. A capo ...
Vocabolario
lambire
lambire (poet. làmbere) v. tr. [dal lat. lambĕre] (io lambisco, tu lambisci, ecc.; poet. io lambo, ecc.). – 1. letter. Sfiorare con la lingua, leccare lievemente: il gatto lambiva una ciotola di latte; l’agnellino mi lambiva la mano. 2....
lambiménto
lambimento lambiménto s. m. [der. di lambire], raro. – L’atto, il fatto di lambire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali