• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dini, Lamberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è stato senatore.

Vita e attività

Laureatosi in economia e commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento negli USA (1957-59) iniziò a lavorare presso il Fondo monetario internazionale, di cui divenne dal 1976 al 1979 direttore esecutivo in rappresentanza di Italia, Spagna (fino al 1978), Grecia, Portogallo e Malta. Nell'ottobre del 1979 fu nominato direttore generale della Banca d'Italia, carica che ricoprì fino al maggio 1994 quando fu chiamato da S. Berlusconi, allora presidente del Consiglio, al ministero del Tesoro. Dopo la crisi del governo Berlusconi successe a quest'ultimo alla guida dell'esecutivo, sostenuto da una nuova maggioranza di centrosinistra comprendente anche la Lega Nord. Il suo governo (genn. 1995-maggio 1996), composto esclusivamente da "tecnici" non appartenenti direttamente ai partiti politici, si prefisse come obiettivo prioritario il risanamento dei conti pubblici attraverso una serie di interventi correttivi volti a limitare il deficit statale e soprattutto attraverso l'avvio della riforma del sistema previdenziale. Nel febbraio 1996, in vista delle elezioni legislative fissate in aprile, D. diede vita a una formazione politica d'ispirazione moderata e liberista in campo economico, denominata Rinnovamento italiano, che si collocò nello schieramento di centrosinistra e che ottenne il 4,3% dei voti (quota proporzionale alla Camera). Eletto deputato, fu nominato ministro degli Esteri nel governo Prodi (maggio 1996-ott. 1998) e nei successivi governi D'Alema (ott. 1998-apr. 2000) e Amato (apr. 2000-giugno 2001). Senatore dal maggio 2001 al marzo 2013, eletto prima nelle fila de La Margherita e poi del PdL, ha rappresentato il Parlamento italiano alla Convenzione europea (2002-03).

Vedi anche
Massimo D'Alèma Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso alle elezioni del ... Rinnovamento italiano (RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì ne La Margherita. Tiziano Trèu Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il 1992 e il 1993 è stato assessore nella Giunta civica del comune di Milano. Nominato (1995) ministro ... tangentopoli Nel linguaggio giornalistico, città in cui è diffuso il malcostume di pretendere e incassare tangenti, ossia somme di denaro richieste in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione illecite da parte di chi è in grado d’influenzare la buona riuscita di tali affari o pratiche. Per estensione, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • RINNOVAMENTO ITALIANO
  • BANCA D'ITALIA
  • PORTOGALLO
  • LEGA NORD
Altri risultati per Dini, Lamberto
  • Dini, Lamberto
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e politico (n. Firenze 1931). Dal 1976 al 1979 direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale, in rappresentanza di Italia, Spagna (fino al 1978), Grecia, Portogallo e Malta. Nell’ottobre del 1979 fu nominato direttore generale della Banca d’Italia, carica che ricoprì fino al maggio ...
  • DINI, Lamberto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondo monetario internazionale di cui è diventato direttore esecutivo (1976-79) in rappresentanza di Italia, ...
Vocabolario
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico...
diniano
diniano s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali