• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Landes

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione pianeggiante della Francia sud-occidentale, costituita da depositi sabbiosi di età pleistocenica, che hanno dato luogo a un sistema di dune continentali. Si estende per quasi 200 km lungo l’oceano Atlantico fra la Gironda e l’Adour, e s’interna per una cinquantina di chilometri. Le dune di sabbia hanno impedito il deflusso al mare a un notevole numero di fiumi del bacino dell’Aquitania, le cui acque, così trattenute, hanno dato origine a una serie di stagni (Arcachon, Cazaux, Biscarrosse, Aureilhan, Léon, Soustons). A SE questo piano si alza lievemente in un altopiano (Chalosse: 100-250 m s.l.m.) dove l’erosione ha asportato i sedimenti terziari e messo a nudo le formazioni cretacee. Le dune delle L. e i margini delle loro paludi erano fino a qualche secolo fa sede di greggi e di pastori. La regione fu risanata nel 18° sec. per opera di N.-T. Bremontier, con un sistematico rimboschimento di pino marittimo. Tipiche, nella regione, le industrie del legno e delle resine. I principali centri sono Mont-de-Marsan, Dax, Mimizan, Biscarrosse e Arcachon.

Il dipartimento delle L. (9242 km2 con 362.827 ab. nel 2006) è uno dei più grandi, ma dei più scarsamente popolati della Francia (39 ab. per km2). Coincide per 3/5 con la regione delle L. e ne è capoluogo Mont-de-Marsan.

Vedi anche
Gironda Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che si affaccia sull’Atlantico con una bassa costa rettilinea orlata di dune; sbarrando lo sbocco di ... Aire-sur-l’Adour Aire-sur-l’Adour Centro della Francia, sul f. Adour (dipart. delle Landes).  ● Città in epoca romana ( Atura), fu eletta a capitale dal re visigoto Alarico II che nel 506 vi promulgò il Breviario, raccolta di fonti giuridiche romane. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, risorse quando la borghesia ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • PLEISTOCENICA
  • AQUITANIA
  • ALTOPIANO
  • ARCACHON
Altri risultati per Landes
  • LANDES
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. R., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: 1. una parte della Chalosse, regione in cui l'erosione, asportando i sedimenti terziarî, ha parzialmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali