• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gironda

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che si affaccia sull’Atlantico con una bassa costa rettilinea orlata di dune; sbarrando lo sbocco di alcune valli fluviali, le dune hanno creato una serie di stagni. A destra della G. si stende una regione di dolci rilievi calcareo-argillosi. La G. è percorsa dai due fiumi Garonna e Dordogna. È una regione a struttura economica decisamente agricola, con prevalenza della coltura viticola, da cui si ricavano vini rinomati; segue l’allevamento del bestiame bovino. Ad Arcachon sono fiorenti la pesca e l’ostreicoltura. Notevole importanza ha pure lo sfruttamento della foresta delle Landes (5000 km2: specialmente pini). Le industrie sono connesse alla produzione del vino e al trattamento della resina. Capoluogo è Bordeaux. Gli altri centri, posti quasi esclusivamente presso i due fiumi, sono mercati agricoli come La Réole, Blaye, Bazas.

Per gruppo politico radicale e antimonarchico formatosi nel 1791 per opera dei deputati del dipartimento della G. ➔ Girondini.

Vedi anche
Arcachon Cittadina della Francia sud-occidentale (15.000 ab. circa), nel dipartimento della Gironde, sulla riva meridionale dell’omonimo fiume (Bassin d’Arcachon), in comunicazione con l’Oceano Atlantico. Notevoli l’allevamento e l’esportazione di ostriche. Stazione balneare. Bazas Centro della Francia (dipart. della Gironda). Antica capitale dei Vasates, città fiorente in epoca romana, fu sede di vescovato che dal 9° sec. vi esercitò giurisdizione feudale e fu soppresso dalla Rivoluzione (1790). Possedimento inglese nel 12° sec., passò definitivamente alla Francia nel 1442. La ... Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi ... Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • AQUITANIA
  • GIRONDINI
  • ALTOPIANO
  • ESTUARIO
Altri risultati per Gironda
  • GIRONDA, dipartimento della
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. della Gironda si stende l'altipiano sabbioso delle Lande, che declina verso il NO. affacciandosi all'Oceano Atlantico con una ...
Vocabolario
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com....
cabernet
cabernet ‹kabernè› s. m., fr. – 1. Nome di vitigni francesi originarî della Gironda (vini di Bordeaux), diffusi in molti paesi, in Italia spec. nelle Tre Venezie: hanno grappoli medî con acini piuttosto piccoli, neri, di sapore erbaceo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali