• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lanzo Torinese

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. Industria tessile.

Sovrasta l’abitato una vecchia torre, resto del castello medievale, prima possesso dei marchesi di Susa e quindi dei Savoia, distrutto nel 1557 dai Francesi. Emanuele Filiberto eresse L. in marchesato, per Filippo d’Este marchese di San Martino nel Canavese, nel 1570.

Valli di Lanzo Nome complessivo di tre bacini idrografici alpini che confluiscono a formare la Stura. Incidono i terreni mesozoici delle Alpi Graie meridionali e sono dirette in senso EO e aperte verso oriente: Val Grande (158,2 km2), Valle di Ala (134,3 km2) e la Valle di Viù (240,6 km2). Sono tutte e tre sedi frequentatissime di turismo e villeggiatura.

Vedi anche
San Gillio Comune della prov. di Torino (8,9 km2 con 2834 ab. nel 2008). Il centro è situato nella regione collinare compresa tra gli sbocchi delle valli di Susa e di Lanzo. Industrie tessili, meccaniche, dei giocattoli e cartarie. Canavese Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, cereali, foraggi, boschi, allevamento di bovini e ovini, latticini). Impianti idroelettrici, alimentati ... Piemonte RegioneRegione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e ... Viù Comune della prov. di Torino (84,5 km2 con 1182 ab. nel 2008, detti Viucesi).
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • EMANUELE FILIBERTO
  • INDUSTRIA TESSILE
  • ALPI GRAIE
  • BURIASCO
  • CANAVESE
Altri risultati per Lanzo Torinese
  • LANZO Torinese
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 20-21) Piero Landini Importante centro del Piemonte, distante 32 km. da Torino, alla confluenza del torrente Tesso con la Stura di Lanzo, in ridente posizione a 515 m. s. m.; è servito dalla ferrovia elettrica privata Torino-Ciriè-Lanzo-Ceres e dalla rotabile che da Torino conduce a Lanzo ...
Vocabolario
lanzo
lanzo (ant. lanzi) s. m. [abbrev. di lanzichenecco, oppure del ted. Lanzmann (per Landsmann «paesano, compaesano»)]. – Nome con cui venivano comunem. indicati i lanzichenecchi: s’avvicinavano i lanzi, che così per maggior brevità gli chiameremo...
torinése
torinese torinése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Torino, capoluogo del Piemonte: il territorio t.; l’economia, la grande industria t.; il dialetto t. (e assol., come s. m., il torinese), il dialetto piemontese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali