• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATARGIU, Lascar

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATARGIU, Lascar

Oscar Randi

Uomo politico romeno, capo del partito conservatore, nato nel novembre 1823 nella Moldavia, morto a Bucarest l'11 aprile 1899. Entrò, ancora giovane, nell'amministrazione pubblica e nella vita politica. Fu prefetto di IaŞi e di Galaţi durante il governo del principe Sturza. Nel 1858 fu deputato del cosiddetto "divano ad hoc" (Consiglio nazionale) della Moldavia, riunitosi a IaŞi, e vi si distinse per le sue tendenze conservatrici, favorevoli all'aristocrazia (boerimea) e contrarie alla riforma agraria, desiderata dai contadini. Perciò ebbe la fiducia dei boiari, che nel 1859 lo portarono candidato al trono di Moldavia. Eletto invece Alessandro Cuza (v.), il Catargiu divenne capo dell'opposizione, imperniata nel partito conservatore. Non poté impedire, nel 1864, la legge agraria, per la quale un milione e mezzo di ettari di terreno furono distribuiti a 400.000 famiglie di contadini, e invece partecipò alla caduta del principe Cuza; e dopo la sua abdicazione (febbraio 1866) fu nominato triumviro della cosiddetta "luogotenenza principesca". Avvenuta l'elezione del principe tedesco Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, che si appoggiò al partito conservatore, germanofilo nella politica estera, il C. fu il primo presidente del consiglio (maggio 1866); sostenne con tutte le sue forze il nuovo principe tedesco, ed ebbe anzi il merito di aver represso i disordini suscitati per le vie di Bucarest (11 marzo 1871) dai liberali, che a PloeŞti avevano proclamato la repubblica, e di aver quindi trattenuto il principe Carlo I dall'intenzione di abdicare. C. presiedette di conseguenza il primo ministero, veramente romeno, formato tutto da conservatori e che visse dal marzo 1871 all'aprile 1876. Alla fine del 1875 la crisi finanziaria aveva raggiunto il culmine e il malcontento determinatosi in seguito a un tale stato di cose era generale. Minacciava una guerra russo-turca (1877), alla quale il C. era contrario. Si dimise, cedendo il governo ai liberali. Nel 1888 fu eletto presidente della Camera e nel 1889, dopo la caduta del liberale Bratianu, tornò a capo di un breve ministero conservatore; riebbe il potere dal 1891 al 1895; infine, sentendo che ormai il suo seguito si indeboliva, accettò, contrariamente alle tradizioni, la collaborazione dei junimisti del Carp, e specialmente il loro programma agrario nella politica interna e in quella estera l'orientamento verso la Triplice alleanza.

Vedi anche
Ghica, Dimitrie Uomo politico romeno (n. 1816 - m. 1897), figlio di Gregorio IV Ghica, principe di Valacchia; deputato di Bucarest nel divano ad hoc del 1858, appoggiò la candidatura al trono valacco di Alexandru Cuza, eletto il 5 genn. 1859 domn di Moldavia, il quale lo volle ministro e poi, nel 1861, primo ministro. ... Kogălniceanu, Mihail Storico e uomo politico romeno (Iaşi 1817 - Parigi 1891). Fondò e diresse le riviste Dacia literară, Arhiva romănească e Propăşirea; curò l'edizione degli antichi annali della Moldavia (3 voll., 1845-52) e della Valacchia (3 voll., 1872-74), contribuendo così attivamente al risveglio nazionale del suo ... Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti del 1848. Ai primi del 1859, fu eletto congiuntamente principe dalle assemblee di Valacchia e di Moldavia, ... Carlo I re di Romania Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito (1866), dopo la deposizione di A. G. Cuza. Alleatosi alla Russia durante la guerra con la ...
Tag
  • CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • ARISTOCRAZIA
  • ABDICAZIONE
Altri risultati per CATARGIU, Lascar
  • Catargiu, Lascăr
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romeno (n. in Moldavia 1823 - m. Bucarest 1899); esponente dei conservatori, nel 1858 fu candidato dei boiari al trono dei Principati, e dopo l'elezione del principe A. G. Cuza divenne capo dell'opposizione. Dopo l'abdicazione di questo e l'elezione di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, ...
Vocabolario
làscar
lascar làscar (o làscari) s. m. [dal pers. lashkarī «militare, soldato»]. – Denominazione usata in India nell’età coloniale, sia dai nativi sia dagli europei, per indicare l’artigliere o marinaio indigeno.
lasciare
lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali