• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Legione straniera

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Legione straniera

Silvia Moretti

Il simbolo della presenza militare francese in Africa

La Legione straniera è uno speciale corpo militare francese formato da uomini di molti paesi. Nel corso dell’Ottocento e durante la Prima e la Seconda guerra mondiale essa, dislocata nei territori coloniali francesi in Africa, si distinse per il coraggio e la determinazione dei suoi soldati, ma anche per l’obbedienza cieca verso i superiori e il duro regime di punizioni che la caratterizzavano

Nasce la Legione straniera

Con un’ordinanza del 10 marzo 1831 il re di Francia Luigi Filippo d’Orléans istituiva uno speciale corpo militare composto prevalentemente di stranieri e destinato a combattere nelle colonie dell’Africa settentrionale: la Legione straniera. Gli ufficiali di questa Legione erano però, e sono tuttora, prevalentemente francesi.

La creazione di questo corpo rispondeva a una duplice esigenza: formare una forza combattente autonoma da impiegare nelle colonie per mantenere l’ordine pubblico, ampliare i territori francesi oltremare e allo stesso tempo allontanare dalla Francia ufficiali e soldati particolarmente violenti, pericolosi o scomodi per la monarchia. Per entrare nella Legione, infatti, non erano necessari particolari attestati di buona condotta e anzi si chiudeva un occhio sul passato burrascoso o poco chiaro delle reclute. Si trattava spesso di uomini che amavano il rischio e le azioni di forza, oppure che fuggivano per qualche reato commesso in patria e ai quali non veniva richiesto alcun documento. Una formazione analoga alla Legione francese è il Tercio («terzo») spagnolo, che attualmente presidia la città di Melilla, territorio di sovranità spagnola in Marocco.

Legio patria nostra («La legione è la nostra patria»)

Una volta entrati nella Legione si affrontava un periodo di addestramento durissimo: molti scappavano, ma chi restava faceva della Legione la sua famiglia, la sua casa, la sua patria, come recita il motto « la legione è la nostra patria». Tagliava ogni legame con la sua terra d’origine e aderiva completamente allo spirito della Legione, trasferendosi in località sperdute, spesso in pieno deserto. Alcune epiche battaglie – per esempio nel 1863 a Camerone, dove alcune decine di legionari tennero impegnati per ore oltre 2.000 soldati messicani armati di tutto punto – contribuirono a far entrare la Legione straniera nella leggenda, alimentando anche l’interesse della letteratura e del cinema della prima metà del Novecento per questo corpo così impenetrabile dall’esterno.

Dalla guerra d’Algeria ai nostri giorni

A metà del Novecento la Legione straniera fu impegnata a domare l’insurrezione anticoloniale dell’Algeria, importante colonia francese dell’Africa settentrionale. In questa occasione la Legione si rese responsabile di una condotta spietata (torture, uccisioni di prigionieri, rastrellamenti) anche nei confronti della popolazione civile, suscitando l’indignazione dell’opinione pubblica francese. Alcuni reparti della Legione diedero vita a veri e propri squadroni della morte e per questo, all’indomani dell’indipendenza algerina (1962), gli organici della Legione furono drasticamente ridotti e maggiormente controllati dai vertici dell’esercito. Ai nostri giorni, modernizzata e ridimensionata (circa 8.000÷49.000 effettivi), la Legione partecipa alle operazioni di guerra e di controllo delle forze internazionali nelle aree calde del pianeta.

Vedi anche
Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MELILLA
  • MAROCCO
  • FRANCIA
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali