• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lima

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio).

L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato l’impianto urbanistico a scacchiera risalente all’epoca coloniale, ne ha assai mutato l’aspetto edilizio, essendo stati costruiti, in luogo dei tradizionali bassi edifici, numerosi palazzi a più piani. Centro della città nuova è la Plaza San Martín, dalla quale si diramano verso i sobborghi strade ampie e diritte. Ai margini della città si estendono le barriadas, quartieri di alloggi precari e provvisori che ospitano per lo più gli immigrati recenti. Tramite i sobborghi occidentali L. è ormai di fatto saldata con il porto di Callao: il grande agglomerato urbano, che in parte travalica i confini del dipartimento di L., accentra la maggior parte delle attività commerciali e industriali del paese. Nel complesso la città ospita quasi un terzo della popolazione dell’intero Perù e subisce pesantemente gli effetti deteriori del fenomeno metropolitano proprio dei paesi in via di sviluppo.

I settori industriali più dinamici sono quelli metallurgico, meccanico (montaggio di autoveicoli), della gomma (pneumatici), chimico e farmaceutico, tessile, del cemento, del tabacco, calzaturiero e petrolchimico. L. si trova lungo la Carretera Panamericana. L’università, fondata nel 1551, è la più antica università americana.

L. fu fatta costruire da F. Pizarro, con il nome di Ciudad de los reyes, sul piatto cono di deiezione del Rímac, presso il mare, per godere dei vantaggi offerti dal porto di Callao, in virtù del quale, durante il periodo coloniale, fu il centro del commercio con la Spagna e mercato dei prodotti dell’America Centrale e Meridionale sul Pacifico. Paolo III la eresse a sede vescovile (1541) e ad arcidiocesi (1545). Nel 1570 vi fu introdotta l’Inquisizione. Nel 1821 fu dichiarata a L. l’indipendenza peruviana. Fu occupata dagli Spagnoli (1823) e dalle truppe cilene (1881-83) nella guerra del Pacifico.

La città conserva il carattere barocco andaluso nelle principali costruzioni: la cattedrale, ricostruita dopo il terremoto del 1746, a cinque navate, custodisce l’urna funeraria di F. Pizarro. Del 16° sec. sono S. Domenico e S. Francesco (chiostro del convento con rivestimenti di maioliche policrome). In genere le chiese e i santuari più notevoli (per ornamentazione e sculture) sono dei sec. 17° e 18°: riecheggiano forme rinascimentali, con forte influsso dello stile mudéjar. Tra gli edifici civili, da ricordare la casa di Pilato (16° sec.) e il palazzo Torre Tagle (sec. 17°-18°). Fra i musei, il Museo dell’Oro, il Museo nazionale di antropologia e archeologia, il Museo Larco Herrera. La Galleria d’arte italiana contemporanea è stata progettata da G. Moretti (1921). Architetture di sapore internazionale caratterizzano l’immagine contemporanea (sede dell’Interbank di H. Hollein, 2001 ecc.).

Il dipartimento di L. (34.802 km2 con 8.445.211 ab. nel 2007) comprende parte della Cordigliera Occidentale e la regione costiera; è coltivato a canna da zucchero, riso e cotone. Sono presenti giacimenti di piombo e zinco.

Vedi anche
Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... Callao Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità edilizia.  ● Fondata dagli Spagnoli nel 1537, fu sin da allora il principale porto peruviano; base del ... Francisco Pizarro Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ... José de San Martín Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; sposata la causa dell'indipendenza latino-americana, nel 1811 si congedò dall'esercito spagnolo ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • INQUISIZIONE
  • BAROCCO
  • TABACCO
  • CALLAO
Altri risultati per Lima
  • Lima
    Dizionario di Storia (2010)
    Città capitale del Perù. Fu fondata nel gennaio 1535 da Francisco Pizarro, che le impose in onore di Carlo V il nome di Ciudad de los Reyes («città dei re»), mutato presto in quello di Lima, corruzione spagnola del nome del fiume Rímac. Paolo III la eresse a sede vescovile nel 1541 e ad arcidiocesi ...
  • Lima
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Tra le Ande e il mare Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione e di impressionante affollamento edilizio e demografico: chiese e palazzi barocchi, grattacieli ...
  • LIMA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive del quale essa fu fondata da Pizarro. È situata a circa 150 m. d'altezza in vista del mare (Callao, il porto ...
Vocabolario
lima¹
lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio...
lima³
lima3 lima3 s. f. [dall’arabo līma «limone»]. – Nome comune di un agrume (Citrus aurantiifolia), coltivato nelle regioni tropicali e anche in Sicilia e nell’Italia merid., in due varietà note col nome di limoncello di Napoli e limoncello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali