• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMBURGO sulla Lahn

di Hans MOHLE - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMBURGO sulla Lahn (A. T., 53-54-55)

Hans MOHLE
*

Città della Germania, nella provincia di Assia Nassau, situata a 124 m. s. m., nel fertile bacino del fiume Lahn, afflluente del Reno. Nella città che nel 1925 contava 11.500 ab., sono numerosi istituti di istruzione e alcune fabbriche di macchine, i mercati di bovini e cavalli.

La città sorse intorno a una chiesa (sec. IX) e a una rocca (secolo X) dell'arcivescovato di Treviri. L'attuale collegiata di San Giorgio, che si erge pittoresca su una roccia sul fiume, è della prima metà del secolo XIII: derivata in parte dall'architettura di stile gotico primitivo della Francia settentrionale (Laon), specie nel suo raccolto profilo, ha nondimeno caratteri fondamentali prettamente tedeschi. All'esterno vi sono fusi in un tutto armonico elementi romanici e gotici. Nell'interno meritano di essere ricordati gli stalli in pietra del coro (circa 1235) e il fonte battesimale della stessa epoca, il più ricco della Germania nelle forme dello stile di transizione. Il suo tesoro, oggi nella chiesa dei francescani (inizî del sec. XIV), contiene notevoli e preziosi arredi sacri, tra cui un famoso reliquiario della seconda metà del sec. X, rubato nel 1204 dai crociati a S. Sofia di Bisanzio.

Sull'orlo scosceso della rupe che domina la città e su cui sorge S. Giorgio, si eleva pure la rocca, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli (XIII-XVI). Vi è ora sistemato l'interessante museo diocesano con importanti esemplari d'arte sacra della Germania centrale, particolarmente del periodo medievale. La città ha aspetti pittoreschi, molte case patrizie di stile gotico e del Rinascimento (p. es. la casa Waldendorf, del sec. XVI) e gran copia di case in legn0 e muratura, specie del sec. XVII.

Bibl.: I. Ibach, Der Dom zu Limburg a. Lahn, Limburgo 1877; F. Luthmer, Die Bau- u. Kunstdenkmäler des Lahngebietes, Francoforte s. M. 1907; M. Höhler, Geschichte des Bistums L., Limburgo 1908; L. Stenberg, Limburg a. Lahn als Kunststätte, Düsseldorf 1911; P. Klepper, Limburg, Berlino 1928.

Vedi anche
Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ... Treviri (ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola della Mosella e sede di industrie enologiche, tessili, meccaniche e del cuoio, ma soprattutto ... smalto anatomia smalto dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello smalto, formazione che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ...
Altri risultati per LIMBURGO sulla Lahn
  • LIMBURG an der Lahn
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    S. Lupinacci LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali) Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. si sviluppò a partire dal sec. 9° intorno al castello e alla collegiata di St. Georg und Nikolaus (od. cattedrale), in ...
Vocabolario
sulla²
sulla2 sulla2 s. f. [di etimo incerto]. – Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Hedysarum coronarium), originaria del Mediterraneo e spontanea anche nell’Italia peninsulare; è coltivata in diversi paesi con clima caldo-arido di tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali