• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di due agrumi, l. acida e l. dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola e polpa aromatica, molto acida; originario del territorio indo-malese, è coltivato in tutte le regioni tropicali, dove il frutto è usato come quello del limone. La l. dolce o limone dolce è un ibrido del precedente con una specie del genere Fortunella: il frutto ha polpa insipida, dolciastra; è coltivato in vari luoghi ma ha scarsa importanza. Olio di l. Olio impiegato come aromatizzante nell’industria dei saponi e cosmetici, in profumeria ecc., che si ottiene dalla buccia di Citrus medica originario dell’India e coltivato nelle Indie Occidentali. In commercio se ne distinguono due tipi, ottenuti entrambi dalle bucce: l’olio ottenuto per pressione è un liquido giallo oro, di odore di limone, costituito da citrale, bisabolene e citroptene, mentre l’olio distillato possiede odore sgradevole di trementina, è costituito da terpineolo e bisabolene e, a differenza del primo, non contiene citrale.

In commercio si trova un altro olio essenziale ricavato dalle scorze di l. nostrane, denominate limoncelle o arance di Spagna: è un liquido giallo, di odore simile al bergamotto, costituito da limonene, linalolo, acetato di linalile e limettina.

Vedi anche
arancio Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa di colore aranciato. Si distinguono due varietà (o specie ... agrume Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli agrume sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente semplici, sono in realtà costituite dalla fogliolina ... òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. cumarina Lattone dell’acido cumarico, formula. Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi fra aldeide salicilica e anidride acetica. Composto cristallino incolore, di odore gradevole ma ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • OLIO ESSENZIALE
  • BERGAMOTTO
  • TREMENTINA
  • PICCIOLO
  • PETALI
Altri risultati per limetta
  • LIMETTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. limettier ordinaire; ted. süsse Zitrone, Limette; ingl. sweet lime of India) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica quella specie di agrume (v. agrumi) che i botanici chiamano col nome di Citrus limetta Risso, ma che A. Engler ha ritenuto varietà del C. medica L. (varietà limetta [Risso] Engl.). ...
Vocabolario
limétta³
limetta3 limétta3 s. f. [dim. di lima3]. – Nome comune di un agrume (Citrus limetta), poco pregiato, coltivato in Sicilia e nell’Italia merid. nella varietà l. dolce e (molto meno diffusa) l. acida. Olio di l., olio essenziale estratto...
limétta²
limetta2 limétta2 s. f. [dim. di lima2]. – Semplice trefolo di corda lisciato e appiattito, per usi comuni e agricoli di legatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali