• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linguistica

di Franco De Renzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

linguistica

Franco De Renzo

La scienza delle lingue

Come funziona una lingua? In che modo gli esseri umani la usano? Queste sono alcune delle domande più importanti alle quali la linguistica cerca di rispondere. Infatti, la linguistica studia come sono fatte, come funzionano e come vengono usate le lingue. E uno dei principali obiettivi degli studi linguistici è quello di trovare i principi universali, cioè le proprietà fondamentali e comuni delle lingue

Indirizzi e settori

La ricerca linguistica si articola in vari ambiti; tra i più specifici ricordiamo la fonologia (vale a dire lo studio dei suoni linguistici), il lessico, la sintassi, la morfologia, la semantica (vale a dire lo studio del significato di parole e frasi).

Usare una lingua viene così naturale che spesso non riflettiamo molto su com’è fatta. La usiamo quando parliamo, quando scriviamo, quando ascoltiamo o leggiamo le parole degli altri; ma anche dentro di noi, poiché le parole di una lingua danno forma ai nostri pensieri e ci accompagnano in ogni momento della giornata. In effetti, non esiste quasi nessuna attività umana che non abbia a che fare con la lingua. In questo senso, la linguistica è una scienza che si sviluppa in varie direzioni e, di conseguenza, ha vari indirizzi.

La linguistica è uno studio piuttosto impegnativo, poiché rileva e riflette sui numerosi usi che fanno i parlanti di lingue diverse, e da questi ricava principi e regole generali. Tuttavia, il continuo sviluppo degli studi tende ad ampliare sempre di più i settori della linguistica, anche attraverso il contatto con altre discipline (come per esempio la psicolinguistica, che studia i meccanismi psicologici alla base dell’acquisizione, dell’elaborazione e dell’uso della lingua). Tra gli studi settoriali più importanti si possono citare la linguistica applicata, che riguarda l’applicazione concreta dei principi di linguistica generale, per esempio nell’insegnamento delle lingue (glottodidattica) e nella traduzione; la sociolinguistica, che studia la lingua in rapporto alla situazione sociale dei parlanti; la linguistica testuale, che studia le caratteristiche dei testi; la linguistica storica o diacronica, che studia l’evoluzione della lingua nel tempo; la linguistica descrittiva o sincronica, che analizza e descrive una lingua e i rapporti in atto tra le sue parti, in un determinato momento; la linguistica esterna, che riguarda il rapporto tra fattori esterni (geografici, sociali, storici) e la lingua.

La linguistica può studiare anche singole lingue (linguistica italiana, inglese, e così via), o gruppi di lingue (per esempio la linguistica romanza: romanze sono le lingue derivate dal latino).

Una scienza moderna

Già gli antichi Greci avevano elaborato acute riflessioni sul funzionamento e sulla natura delle lingue. Riflessioni e teorie sul funzionamento delle lingue si sono avute anche nel Medioevo, nel Rinascimento e nei secoli successivi. Si può parlare di linguistica come disciplina autonoma a partire dal 19° secolo; ma, in realtà, la linguistica moderna si afferma in maniera più specifica nel corso del 20° secolo.

Il punto di svolta è costituito dalle idee del linguista ginevrino Ferdinand de Saussure. Egli, nel suo Corso di linguistica generale (1916), elabora una teoria generale sul linguaggio e definisce i principali concetti linguistici tuttora in uso. Tra le altre cose, Saussure considera le lingue come strutture, dove ciascun elemento è necessariamente collegato agli altri, come in una rete. Per questo motivo, la corrente di studi linguistici che si rifà a Saussure è detta strutturalismo.

Dopo Saussure, la teoria che ha avuto maggiore importanza in linguistica è il generativismo. Questa teoria è stata elaborata dal linguista americano Noam Chomsky e sviluppata poi anche da altri studiosi. Il generativismo sostiene che ciascun parlante ha una competenza innata (naturale) che gli consente di produrre e comprendere le frasi nella propria lingua, sulla base di un numero limitato di regole, determinate secondo principi universali. Inoltre Chomsky sostiene che tutte le lingue abbiano, al fondo, una struttura identica, che però si concretizza in modo diverso.

Nel corso del Novecento la linguistica ha avuto notevoli sviluppi e ha consentito di conoscere meglio le lingue e rendere più chiari alcuni meccanismi di funzionamento. I risultati delle ricerche linguistiche hanno determinato mutamenti nell’insegnamento delle lingue a tutti i livelli, e nozioni e concetti linguistici si incontrano lungo tutto il percorso scolastico.

Vedi anche
glottologia Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della glottologia in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò a essere impartito da cattedre dette di linguistica o grammatica comparata o filologia comparata, ... Ferdinand de Saussure Saussure ‹sosü′ür›, Ferdinand de. - Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura Saussure, Ferdinand de sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a ... lessico Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione. Unità lessicale è ogni singolo elemento di ... semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. 1. Gli studi linguistici I primi studi di semantica di Bréal (Essai de sémantique, ...
Categorie
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Altri risultati per linguistica
  • linguistica
    Enciclopedia on line
    Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ...
  • Linguistica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Leonardo Savoia Alberto Mancini M. Rita Manzini (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229) I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate hanno avuto ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana. La diversificazione dei metodi e delle scuole di pensiero ...
  • LINGUISTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alberto Zamboni (XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344) Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale (nomologico-deduttivo o theory-oriented) e quello di carattere empirico-descrittivo (induttivo o data-oriented). ...
  • LINGUISTICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210) Aldo G. Gargani Alberto M. Mioni Luigi Rosiello Paolo Ramat Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, in concomitanza con la prevalente funzione logico-critica e analitica accordata al discorso filosofico da ...
  • Linguistica
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    AAndré Martinet di André Martinet Linguistica sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e la sua conservazione nell'individuo. La psicolinguistica. 6. La varietà delle lingue nello spazio e nella società. ...
  • LINGUISTICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 207) Carlo Tagliavini Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente generazione di studiosi, talché A. Sommerfelt non ha esitato ad affermare (Norsk Tidsskrift f. Sprowidenskap, ...
  • LINGUISTICA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto il linguaggio e la lingua. Essa ha per scopo precipuo la ricerca delle relazioni di parentela delle varie lingue ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali,...
linguìstico
linguistico linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali