• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terray, Lionel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Guida alpina (Grenoble 1921 - Vercors 1965), il più grande alpinista francese del secondo dopoguerra. In cordata con L. Lachenal compì numerose ascensioni di grande impegno sulle Alpi, tra cui la prima ripetizione della parete Nord dell'Eiger e la quarta ripetizione dello sperone Walker sulla Nord delle Grandes Jorasses. Fuori d'Europa partecipò nel 1950 alla spedizione francese all'Annapurna (8078 m), primo ottomila raggiunto dall'uomo, e inoltre scalò nel 1952, sempre in prima assoluta, il difficilissimo Fitz Roy nelle Ande Meridionali, nel 1954 il Chomo Lonzo (7794 m), nel 1955 il Makalu (8470 m), nel 1956 il Chacraraju (6100 m) nel Perù, nel 1962 lo Jannu (7710 m), una delle più difficili cime himalayane. È autore, tra l'altro, di un celebre volume autobiobrafico, Les conquérants de l'inutile, dès Alpes à l'Anapurna (1961). Morì per un banale incidente di montagna insieme al compagno M. Martinetti.

Vedi anche
Moro, Simone Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata sportiva. Nello stesso periodo ha scalato per la prima volta le vette dell’Himalaya: negli anni ... Monte Fitz Roy Picco delle Ande (3375 m), nella Cordigliera Patagonica, sul confine tra l’Argentina e il Cile, in prossimità del Lago Viedma. Assai spiccata è l’impronta glaciale. È noto anche con il nome di Chaltel. Fu scalato per la prima volta il 2 febbraio 1952 dai francesi L. Terray e G. Magnene. Makalu Cima appartenente al gruppo degli ‘ottomila’ dell’Everest (Cho Oyu, Lhotse, M., 8470 m), situata 18 km a E-SE della vetta principale. Nel 1954 si ebbero i primi tentativi di conquista da parte di due spedizioni, una americana e una neozelandese. La vetta fu raggiunta il 15 giugno 1955, per la cresta ... Hillary, Sir Edmund Alpinista neozelandese (Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 raggiunse, insieme alla guida nepalese N. Tensing, la vetta, sino allora inviolata, dell'Everest. Nel 1957-58 partecipò alla spedizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GRANDES JORASSES
  • GUIDA ALPINA
  • ANNAPURNA
  • GRENOBLE
  • FITZ ROY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali