• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lituania

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Lituania


Stato dell’Europa settentrionale confinante con Lettonia, Bielorussia, Polonia e Federazione russa.

Dalle origini al 19° secolo

I lituani rimasero a lungo isolati prima di inserirsi nella storia europea (di qui la loro tenace conservazione di lingua, credenze religiose di tipo naturistico, usi e costumi etnici). Fu la pressione dei cavalieri teutonici a sollecitarli a un’organizzazione statuale: i cavalieri furono sconfitti (1236) da Mindaugas che, convertitosi poi al cristianesimo (1253), fu incoronato re. I suoi successori tornarono al paganesimo; con Gediminas (1316-41), la L. si estese su territori abitati da slavi, fino ad annettersi Vitebsk e la Volinia, urtando le ambizioni dei principi moscoviti. Nel 14° sec., dunque, la L. era uno Stato sovranazionale con popolazioni slave e ortodosse; i suoi sovrani erano ancora pagani, ma la lingua ufficiale del Paese era il bielorusso. La chiamata al trono di Polonia del duca Jogáila (che col nome di Ladislao Jagiełło sposò l’erede della corona polacca Edvige) e la conclusione dell’Atto di Krewo (1385) di unione della L. con la Polonia, con conseguente battesimo della nobiltà lituana, furono fatti di portata storica in tutta Europa; la L., estesa sino a Kiev e, col granduca Vytautas, sino al Mar Nero tra le foci del Dnestr e del Dnepr, si legò all’Occidente cattolico e la Confederazione polacco-lituana divenne il più forte e vasto Stato cattolico dell’Europa orientale. L’unione, diretta soprattutto contro il pericolo teutonico, fu perfezionata con gli atti di Radom (1401), Horodło (1413), Lublino (1569). La L. seguì poi le sorti della Polonia, subì la vicenda delle spartizioni e passò sotto il dominio russo (1795). Sottoposta a un duro processo di russificazione (19° sec.), solo grazie a J. Basanavičius conobbe la rinascita di una coscienza nazionale con il formarsi di una borghesia come classe dirigente strettamente lituana.

Dalla Prima guerra mondiale all’epoca sovietica

Nella Prima guerra mondiale la L. fu occupata dalle truppe tedesche (1915). Un consiglio riconosciuto dalle autorità di occupazione proclamò a Vilnius nel febbr. 1918 la ricostituzione dello Stato lituano, in forma monarchica, ma dopo la fine del conflitto fu proclamata la Repubblica. Gli inizi del nuovo Stato videro l’occupazione bolscevica nel Nord-Est e furono travagliati dal contenzioso per Vilnius con la Polonia, con cui solo nel 1938 fu raggiunto un accordo, e dalla questione di Memel (od. Klaipeda), solo porto della L. e sede di una forte comunità tedesca, al cui possesso aspirava la Germania (che la tenne poi dal 1939 al 1945). In politica interna il Paese, dopo un colpo di Stato nel 1926, ebbe uno sviluppo in senso autoritario. Nel 1939 la Germania riconobbe la L. zona d’influenza sovietica; incorporata all’URSS nel 1940, fu sottoposta a un regime brutale, con migliaia di arresti e deportazioni. Occupata poi dai tedeschi nel 1941, subì l’annientamento della comunità ebraica; nell’autunno 1944 tornò a essere una delle Repubbliche sovietiche.

L’indipendenza e gli anni Duemila

Nel marzo 1990 il Soviet supremo della L. proclamò unilateralmente l’indipendenza, aprendo un periodo di aspra e non incruenta conflittualità con l’URSS, che ne riconobbe infine l’indipendenza nel 1991. Poco dopo la L. divenne membro dell’ONU e di altri organismi internazionali. Finito il regime sovietico, dovette affrontare, oltre che una pesante situazione economica, una difficile transizione dell’assetto politico e istituzionale. Con una popolazione etnicamente piuttosto omogenea, non ebbe invece i problemi di cittadinanza delle altre due Repubbliche baltiche che ospitavano consistenti minoranze russe. Le elezioni del 1992 furono vinte dal Partito democratico del lavoro di A. Brazauskas, di ascendenza comunista, il cui governo ottenne dalla Russia nel 1993 il totale ritiro delle truppe. Nel 1996 andò al potere una coalizione di centrodestra, guidata dal Partito conservatore (erede del partito che aveva portato il Paese all’indipendenza); divisa sulla politica delle privatizzazioni, la compagine fu sconfitta nelle elezioni del 2000 che segnarono l’affermazione della coalizione socialdemocratica. Il nuovo governo pose un freno alla politica liberista mantenendo però gli impegni presi in ambito internazionale per non compromettere gli ingressi del Paese nella NATO e nell’Unione Europea, realizzati entrambi nel 2004. I socialdemocratici sono rimasti al governo fino al 2008, quando in seguito alle elezioni si è formato nuovamente un esecutivo di centrodestra.

Vedi anche
Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ... Bielorussia Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. 1. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ... Vilnius (pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 546.733 ab. nel 2009). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino del Dnepr e il Baltico con quella che dalla Russia settentrionale conduce a Varsavia, alla confluenza ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICHE BALTICHE
  • CAVALIERI TEUTONICI
  • FEDERAZIONE RUSSA
Altri risultati per Lituania
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di Vilnius si è fondata su quattro pilastri: le relazioni con i paesi scandinavi e baltici, con quelli ...
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di Vilnius si è fondata su quattro pilastri: le relazioni con i paesi scandinavi e baltici, con quelli ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. Il territorio della L. è diviso in 10 contee, 60 comuni e circa 500 seniūnija. In ciascuna ...
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale della sua politica estera è la stretta relazione con gli Usa, consacrata dall’appartenenza all’Alleanza ...
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale della politica estera lituana è la stretta relazione con gli Stati Uniti, consacrata dall’appartenenza ...
  • Lituania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale della politica estera lettone è la stretta relazione con gli Stati Uniti, consacrata dall’appartenenza ...
  • Lituania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lituania Anna Bordoni Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina a un ritmo lento e costante (−0,5% annuo nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lituania Martina Teodoli (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) geografia umana ed economica Popolazione Sul piano etnico la L. è il più omogeneo dei tre stati baltici: secondo dati del 1998, i Lituani etnici, prevalentemente ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Emma Ansovini Pietro U. Dini (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 288; App. I, p. 799) Elio MIGLIORINI La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, e l'annessione era stata riconosciuta dagli Alleati (8 maggio 1924), col patto che a questo territorio ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 288) Anna Maria RATTI Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento percentuale annuo del 10,8. Nonostante il progressivo ridursi delle nascite che dal 29,4 per mille nel ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe SALVATORI Francesco TOMMASINI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Paulius GALAUNE * Nicola TURCHI La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali