• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lògo

Enciclopedia on line
  • Condividi

lògo Nel linguaggio pubblicitario, forma accorciata di logotipo, nome di una azienda o di un prodotto trattato con elementi grafici caratterizzanti che non ne impediscono la leggibilità.

Vedi anche
Manifesto Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno alla rivista Il manifesto. Questa divenne quotidiano nel ... Nike Società multinazionale leader nel settore dell’abbigliamento sportivo. Fondata nel 1972, ha rapidamente guadagnato enormi quote di mercato sia attraverso la sponsorizzazione di importanti personaggi del mondo dello sport e aggressive tecniche di marketing sia con l’introduzione di tecnologie innovative. ... Nestlé Nestlé Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905. È tra le principali multinazionali nel campo alimentare. Grazie a numerose acquisizioni di società straniere, realizzate soprattutto nella seconda metà del 20° sec., è presente in 83 paesi, nei comparti dei surgelati, dei prodotti per ... Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato paralimpico internazionale (IPC, International Paralympic Committee), si disputa circa due settimane dopo ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • LOGOTIPO
Vocabolario
logo-mafia
logo-mafia s. f. Lo sfruttamento illecito di marchi commerciali. ◆ [tit.] «Io, 007 del falso vi racconto la logo-mafia» [testo] […] Falsi così perfetti che la Guardia di finanza di Napoli è dovuta ricorrere ad esperti per riconoscerne la...
no logo
no logo ‹nóu lòġou› (o no-logo) locuz. ingl. (propr. «nessun logotipo»), usata in ital. come agg. (e comunem. pronunciata ‹nolòġo›). – Che si oppone alla globalizzazione dei mercati, specialmente a quella rappresentata dai grandi marchi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali