• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macchiavèlli, Loriano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere poliziesco, creando tra le altre, la riuscita serie che ha per protagonista il sergente Antonio Sarti. Dai suoi romanzi e racconti sono stati tratti numerosi sceneggiati, telefilm e radiodrammi.

Vita e opere

Si è occupato di teatro nelle vesti di organizzatore, attore e infine di autore. Tra le pièces tetrali da lui scritte si ricordano: In caso di calamità, viva la Patria (1969/70); Voglio dirvi di un popolo che sfida la morte (1973/74); Cinema hurra! (1981/82); Aspettando Altman (1995). È autore di romanzi polizieschi che sono anche indagini sulla società contemporanea, con storie fortemente radicate nel territorio dove si svolgono le vicende. Il suo personaggio più famoso è il sergente di polizia Sarti Antonio, protagonista di una serie ambientata a Bologna (Fiori alla memoria, 1975; Ombre sotto i portici, 1976; L'archivista, 1981; Sarti Antonio e l'amico americano, 1983; tra i più recenti Coscienza sporca, 1992; I sotterranei di Bologna, 2001; Sarti Antonio e l'assassino, 2004, con S. Toni). Ha pubblicato anche: Funerale dopo Ustica e Strage (1989 e 1990, entrambi con lo pseudonimo di Jules Quicher), in cui ha affrontato con gli strumenti della fiction eventi tragici della recente storia italiana; Un poliziotto, una città (1991); Un triangolo a quattro lati (1992); Sgumbèi, le porte della città nascosta (1998). Proficua è stata la collaborazione con il cantautore italiano F. Guccini, con il quale ha pubblicato: Macaronì, romanzo di santi e delinquenti (1997); Un disco dei Platters, romanzo di un maresciallo e una regina (1998); Questo sangue che impasta la terra (2001); Tango e gli altri. Romanzo di una raffica, anzi tre (2007); Malastagione (2011); La pioggia fa sul serio (2014); Tempo da elfi. Romanzo di boschi, lupi e altri misteri (2017); Che cosa sa Minosse (2020); Vola golondrina (2023). Tra le sue pubblicazioni più recenti vanno ancora citate: Via Crudes (2008); Delitti di gente qualunque (2009); L'ironia della scimmia (2012), nuova avventura del sergente Sarti Antonio; entrambi nel 2016, il romanzo sulla strage di Portella della Ginestra Noi che gridammo al vento e Stesso sangue (con J. Nesbø, M. Fois, J.R. Lansdale e F. Guccini); Uno sterminio di stelle. Sarti Antonio e il mondo disotto (2017); Delitti senza castigo (2019); La bambina del lago (con S. Macchiavelli, 2019); la raccolta di racconti 33 indagini per Sarti Antonio (2020); 8 indagini ritrovate per Sarti Antonio (2021); nel 2022, La stagione del pipistrello e Funerale dopo Ustica. Con M. Fois e C. Lucarelli ha fondato il Gruppo 13 e con R. Cremante ha fondato e dirige la rivista Delitti di carta, che si occupa di poliziesco italiano.

Vedi anche
McBain, Ed Pseudonimo dello scrittore statunitense Salvatore A. Lombino (New York 1926 - Weston 2005). Si affermò con il primo romanzo (The blackboard jungle, 1954, pubblicato con il nome, legalmente adottato nel 1952, di Evan Hunter; versione cinematografica di R. Brooks, 1955), una spietata analisi del moderno ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA
  • PORTELLA DELLA GINESTRA
  • PIPISTRELLO
  • MINOSSE
  • BOLOGNA
Vocabolario
non ti curar di lor, ma guarda e passa
non ti curar di lor, ma guarda e passa non ti curàr di lór, ma guarda e passa. – Alterazione popolare del verso dantesco Non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Inf. III, 51), usata proverbialmente per significare che non bisogna preoccuparsi...
LOR
LOR ‹lòr› s. m. – Sigla della locuz. ingl. Lunar Orbital Rendez-vous «appuntamento orbitale lunare», usata in astronautica per indicare la ricerca e l’aggancio di un satellite in orbita lunare da parte di un altro veicolo spaziale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali