• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lotàrio I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (n. 795 - m. Prüm, Renania-Palatinato, 855) di Ludovico il Pio, che lo designò erede del titolo imperiale e re d'Italia (818); dopo essere entrato in contrasto con il padre in seguito a una nuova suddivisione dei territori, alla morte di questi dovette scontrarsi con i fratelli Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico. Sconfitto (841), sottoscrisse il patto di Verdun (843) che smembrava l'Impero carolingio, ma riconosceva comunque a L. la dignità imperiale e le regioni centrali (Lotaringia e Italia).

Vita e attività

Designato nell'ordinatio imperii (817) erede del padre e incoronato imperatore ad Aquisgrana, ebbe poi (818) il governo d'Italia dove si recò nell'822 e dove l'anno dopo, a Roma, fu consacrato solennemente imperatore da Pasquale I. Tornato in Italia nell'824, vi emanò la famosa constitutio romana, con cui riconfermava l'obbligo di obbedienza all'imperatore da parte del clero e del popolo romano e stabiliva che i papi neoeletti dovessero giurare fedeltà a un messo imperiale. Con un capitolare emanato a Corteolona (825) riordinò l'insegnamento pubblico in Italia. Avendo Ludovico il Pio proceduto a una nuova divisione dell'impero (atto di Worms, 829) per attribuire un regno anche a Carlo il Calvo, figlio di secondo letto, L., accordatosi con Pipino e Ludovico, tentò di fare annullare (830) quell'atto ma, abbandonato dai fratelli, fu privato di ogni prerogativa (Nimega, 831) e gli fu lasciata soltanto l'Italia. Nell'833 L. passò le Alpi, ritrovando l'intesa con i fratelli, e riuscì a deporre il padre, ma al ritorno di questo sul trono dopo pochi mesi, fu costretto a ritirarsi nuovamente in Italia. Con la morte del fratello Pipino (838) e la nuova divisione (Worms, 839) ebbe però ampliati i suoi possessi. Morto Ludovico il Pio (840), L., che voleva ridurre suoi vassalli i fratelli, fu da questi vinto (841) e costretto alla pace (patto di Verdun, 843): conservò l'Italia, la dignità imperiale, un'ampia zona (Lotaringia) che dal mare del Nord giungeva alle Alpi. Mandò (844) in Italia il figlio Ludovico II, poi (855) divise il regno tra i figli (Ludovico, Lotario e Carlo) e si ritirò nel chiostro di Prüm.

Vedi anche
Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi figli Lotario I (associato all'impero), Pipino e Ludovico il Germanico, ma dopo la nascita di Carlo ... detto il Calvo Carlo II imperatore Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ... Ordinatio Imperii Decreto emanato nell’817 da Ludovico il Pio per regolare la successione dell’Impero: vi era stabilito che il titolo imperiale con la maggior parte dei territori spettasse al primogenito Lotario, mentre i due figli minori Pipino e Ludovico avrebbero avuto rispettivamente l’Aquitania e la Baviera, con ... Capitolari olonensi Capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona e per antonomasia, quello emanato da Lotario I (825) sull’organizzazione degli studi superiori nel regno italico.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LUDOVICO IL GERMANICO
  • RENANIA-PALATINATO
  • ORDINATIO IMPERII
  • LUDOVICO IL PIO
  • CARLO IL CALVO
Altri risultati per Lotàrio I re d'Italia e imperatore
  • Lotario I Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero
    Dizionario di Storia (2010)
    Lotario I Re d'Italia e imperatore del Sacro romano impero Lotario I Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (n. 795-m. Prüm, Renania-Palatinato, 855). Figlio di Ludovico il Pio. Designato erede del padre e incoronato imperatore ad Aquisgrana, ebbe poi (818) il governo d’Italia e a Roma ...
  • LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Mario Marrocchi Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando venne inviato dal padre a governare la Baviera nel quadro di una regalità di secondo piano (Unterkönigtum). Nell'822 fu mandato in Italia, ...
  • LOTARIO I re d'Italia e imperatore
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Augusto Lizier Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e nominato suo conreggente, e ad Aquisgrana stessa fu incoronato imperatore. Nell'818, alla morte del ribelle Bernardo, L. ebbe il governo ...
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali