• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bigazzi, Luca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, ha curato la fotografia di Giulia in ottobre (1984), L'aria serena dell'Ovest (1989), Un'anima divisa in due (1993), Le acrobate (1997), Pane e tulipani (2000), Brucio nel vento (2002). Ha inoltre lavorato con M. Martone (Morte di un matematico napoletano, 1992; L'amore molesto, 1995), G. Amelio (Lamerica, 1994; Così ridevano, 1998; Le chiavi di casa, 2004; La stella che non c'è, 2006), D. Ciprì e F. Maresco (Lo zio di Brooklyn, 1995; Totò che visse due volte, 1998), M. Nichetti (Luna e l'altra, 1996), P. Pozzessere (Testimone a rischio, 1997), F. Archibugi (L'albero delle pere, 1998; Domani, 2001), G. Piccioni (Fuori dal mondo, 1999), M. Calopresti (Preferisco il rumore del mare, 2000), F. Comencini (Le parole di mio padre, 2001; A casa nostra, 2006), P. Sorrentino (Le conseguenze dell'amore, 2004; L'amico di famiglia, 2006; Il Divo, 2008), M. Placido (Un viaggio chiamato amore, 2002; Ovunque sei, 2004; Romanzo criminale, 2005).

Vedi anche
Battiston, Giuseppe Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 ha ottenuto il primo ruolo sul grande schermo (Un’anima divisa in due). Il sodalizio con il regista S. Soldini è continuato ... Franco Maresco Regista e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1958). Ha iniziato a lavorare nella regia in coppia con D. Ciprì, insieme al quale alla fine degli anni Ottanta ha raggiunto una certa notorietà grazie a trasmissioni televisive quali Blob, Fuori orario. Cose (mai) viste, Avanzi e Cinico TV. Con Ciprì ha anche ... Michele Placido Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • M. CALOPRESTI
  • F. MARESCO
  • SORRENTINO
  • ARCHIBUGI
  • COMENCINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali