• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rispoli, Luciano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto un concorso per radiocronisti che lo ha portato a indagare le realtà locali del Paese; il suo debutto sulla rete nazionale è stato segnato dalla trasmissione La radio per le scuole, alla quale sono seguiti programmi, di cui è stato talora anche ideatore e regista, quali Radiostop, Il vostro juke-box e Il vostro spettacolo. Dopo l’esordio in televisione con il programma Piccola ribalta (1961), R. è divenuto capo del settore Rivista Varietà della Direzione programmi radiofonici, e in questo ruolo ha legato il suo nome a trasmissioni che hanno segnato la storia della Rai (Bandiera gialla, 1965; Gran varietà, 1966; La corrida, 1968; Chiamate Roma 3131, 1969), contribuendo a instaurare un rapporto diretto e fiduciario tra il pubblico e l’emittente nazionale, consolidato con il programma L’ospite delle due (1975), primo del genere talk show trasmesso in Italia. Nominato direttore del Dipartimento scuola educazione nel 1977 (carica che avrebbe ricoperto per dieci anni), ha fornito un apporto sostanziale alla diversificazione dei generi televisivi, ideando o conducendo con rara eleganza programmi di divulgazione quali Intervista con la scienza, trasmissioni in grado di coniugare con garbo e creatività intrattenimento e informazione come Pranzo in tv, Il gioco dei mestieri e La grande corsa, e soprattutto programmi didattici come le tre edizioni di Parola mia (1985-88), trasmissione per la quale si è avvalso della collaborazione del linguista G.L. Beccaria e che è stata riproposta su Rai3 in una nuova edizione nel 2002-2003. Nel 1991 ha iniziato la sua collaborazione con Telemontecarlo, confermando la sua linea di conduzione sobria e incisiva in programmi quali Ho fatto 13!!!, La più bella sei tu e soprattutto Il tappeto volante, trasmesso sulla rete monegasca dal 1993 al 2000, poi in onda su canali satellitari; tra le sue più recenti conduzioni vi è quella di Protagonisti (2010) per l’emittente Roma Uno. Collaboratore di testate giornalistiche quali La domenica del corriere, Tv sorrisi e canzoni, Film Tv e L’indipendente, R. è inoltre autore di pubblicazioni quali Parola mia (1986); Andrea ragazzo tv (1987); A pranzo con... (1987); Impara l'arte: manuale di tuttologia pratica (con S. Paolini, 1992). Sul decisivo ruolo del giornalista nell'evoluzione dei mezzi di comunicazione M. Sabatini ha pubblicato nel 2022 il saggio Ma che belle parole! Luciano Rispoli. Il fascino discreto e della radio e della Tv, che ne documenta compiutamente il percorso professionale e umano.

Vedi anche
Fazio, Fabio Conduttore televisivo italiano (n. Savona 1964). Dopo la laurea in Lettere ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come imitatore nel programma della Rai Black out (1982). Durante tutti gli anni Ottanta ha lavorato per diverse reti televisive, ma il successo è arrivato nel 1993 con Quelli ... Gian Luigi Beccarìa Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria e non (Ritmo e melodia nella prosa italiana: studi e ricerche sulla prosa d'arte, 1964; Spagnolo ... spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • DOMENICA DEL CORRIERE
  • TV SORRISI E CANZONI
  • REGGIO CALABRIA
  • LUCIANO RISPOLI
  • ITALIA
Vocabolario
rispolatrice
rispolatrice s. f. [tratto da rispolatura]. – Macchina automatica dell’industria tessile, detta anche incannatoio, adoperata per la rispolatura o incannatura.
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali