Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi erano fabbricanti di scarpe e originarî di Zutphen nella Gheldria, e che egli appartenne all'ordine domenicano. Lavorò, oltreché per le città anseatiche, anche per Münster in Vestfalia. Egli poté conoscere le opere della scuola borgognona, di cui risulta informatissimo, sia con un viaggio in Francia, sia nella stessa Gheldria. Tra le sue opere più antiche è l'altare di S. Barbara, da Nykyrko, nel Kansallismuseo di Helsinki; al 1424 risale l'altare di S. Tommaso, ora nella Kunsthalle di Amburgo; di poco anteriore è il tragico Cristo doloroso di Lipsia (Museum der bildenden Künste), cui si contrappone quello dolcissimo e più tardo della Kunsthalle di Amburgo. La sua pittura ha un'intensità drammatica potente, legata a un'acuta percezione dei tratti individuali e della spiritualità dei personaggi principali; il colore è insieme audace e raffinato e gli stilismi gotici sono spinti all'estremo limite espressivo, in una ineguagliata eleganza. Nella corrente del gotico internazionale, egli occupa una posizione di primissimo piano, accanto a Conrad von Soest e a S. Lochner.