• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mamiani Della Rovere, Terenzio

di Floriana Calitti - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Mamiani Della Rovere, Terenzio

Floriana Calitti

Politico e scrittore, nacque a Pesaro il 18 settembre 1799 da nobile famiglia e morì a Roma il 21 maggio 1885. Di ispirazione cattolico-liberale, fu tra i protagonisti del Risorgimento italiano.

A 16 anni il padre lo mandò a Roma per studiare in seminario, ma, dopo solo tre anni, Mamiani rinunciò a prendere gli ordini: quell’esperienza lo aveva piuttosto rafforzato nell’avversione alla curia romana e al potere temporale dei papi (lettera autobiografica a Giuseppe Zirardini del 1839; Lettere dall’esilio, raccolte e ordinate da E. Viterbo, 1° vol., 1831-1845, 1899, pp. 42-57). Per fuggire l’ambiente troppo angusto della «cittaduzza» nella quale era nato – «disgrazia gravissima» soprattutto per gli studi «i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né il vigore, né la latitudine, né l’esercizio loro conveniente» (p. 42) – si portò a Firenze, dove incontrò Giacomo Leopardi (suo parente), Gino Capponi e Giovan Battista Niccolini; poi a Torino come professore di lettere. In seguito cambiò spesso città, prendendo parte alle cospirazioni che anche in Italia fecero seguito all’insurrezione parigina del 1830. Nella citata lettera a Zirardini scriveva di avere allora gridato, «come un fanciullo: l’Italia sarà libera, sarà libera l’Italia nostra» (p. 47), e di avere appreso dai «libri di Machiavello»

[...] «che le promesse de’ Principi o dei diplomatici tanto durano quanto l’utile che indusse a far loro il comando, e però non ò fede in quel principio, perchéproclamato con piena solennità, ma solo perché necessario alla salute e alla gloria di chi il proclamava». Cosìio sentenziava con gran sicurezza e non mi sovveniva l’altra pagina di Machiavello ove si mostra che l’interesse de’ Principi nuovi non s’immedesima sempre conquello dei popoli loro (p. 47).

Durante i moti del 1831 venne nominato membro dell’Assemblea nazionale di Bologna; fu quindi imprigionato dagli austriaci a Venezia. Costretto all’esilio, nel 1832 si rifugiò a Parigi, dove frequentò il salotto artistico e politico di Cristina di Belgiojoso. Rientrato in Italia, nel 1848 ebbe parte nei governi timidamente liberali dello Stato pontificio. Dopo la caduta della Repubblica romana (alla cui costituzione non era stato favorevole) dovette riparare a Genova. Eletto deputato nel Parlamento subalpino, nel 1857 ebbe la cattedra di filosofia della storia all’Università di Torino; nel 1860-61 fu ministro della Pubblica istruzione; dal 1864 alla morte fu senatore del Regno d’Italia.

Anche a Mamiani, M. parve scrittore atto a infiammare «a libertà le menti», precursore e profeta dell’amor di patria e dell’unità d’Italia. Sostenitore di una poesia «tutta impregnata e calda di religione civile» (Lettere dall’esilio, cit., p. 53), Mamiani dedica alla fiera anima di M. uno dei dieci sonetti sulle tombe dei grandi in S. Croce (Sulla tomba di Nicolò Macchiavelli, in Poesie di Terenzio Mamiani, 1843, p. 389). Nei suoi carteggi, più volte Mamiani allude all’autore del Principe e dei Discorsi come a colui che aveva colto nella Chiesa romana l’ostacolo all’unificazione della penisola italiana. Così in una importante missiva a Vincenzo Gioberti del 29 ottobre 1840, nella quale – dissentendo dal suo corrispondente, che difendeva la politica pontificia – osserva:

occorre di confessare con gran franchezza le colpe, i vizi, l’ignoranza, l’ostinazione e la cecità della corte papale [...] confessare infine che per noi Italiani il dominio temporale dei papi è stato poco meno che la somma cagione di tutte le nostre sventure, la pietra ficcatasi, dice Machiavello, tra i labbri delle nostre ferite a impedire che mai non potessero rimarginare (Lettere dall’esilio, cit., pp. 67-68).

L’immagine della ‘pietra nella ferita’ è – assai liberamente – ispirata dal famoso passo di M. (Discorsi I xii) nel quale si rimprovera la Chiesa di Roma per avere impedito l’affermazione di un unico potere politico in Italia. Tale enfatica comparazione si trova ribadita nel discorso Del senso morale degli italiani del 1868:

Nella Penisola non fu fattibile la politica unità, perché fra le labbra dolorose delle ferite di lei si ficcò per tempo una pietra che le mantenne aperte sempre ed inciprignite; e la pietra à nome potestà temporale dei papi.

Nel 1869, come presidente del comitato per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di M., Mamiani sostenne l’assegnazione di un premio al monumentale studio di Oreste Tommasini (→) che dette un impulso decisivo agli studi sulla figura storica del Segretario fiorentino.

Bibliografia: Poesie di Terenzio Mamiani. Per la prima volta unite e ordinate con aggiunta di molte inedite, Parigi 1843; Poesie di Terenzio Mamiani, nuova edizione con ammende dell’autore e aggiunte di parecchie composizioni, Firenze 1857; Carlo Troya. Discorso del Conte Terenzio Mamiani, letto alla Reale Accademia della Crusca nell’adunanza solenne del 2 di settembre 1860, «Archivio storico italiano», n.s., 1860, 12, 2, pp. 75-84, in partic. pp. 79-80, poi in Prose letterarie di Terenzio Mamiani, Firenze 1867, pp. 389-401, in partic. p. 395; Del senso morale degli italiani. Discorso letto nel palazzo delle Belle Arti in Firenze, li 10 maggio, Milano 1868, in partic. pp. 19-20; Lettere dall’esilio, raccolte e ordinate da E. Viterbo, 1° vol., 1831-1845, Roma 1899.

Per gli studi critici si vedano: S. Martini, Il patriottismo nell’opera lirica di Terenzio Mamiani, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, Atti del 3° Congresso nazionale dell’ADI, Associazione degli italianisti italiani, Lecce-Otranto 20-22 settembre 1999, a cura di G. Rizzo, 1° vol., Galatina 2001, pp. 411-40; A. Brancati, G. Benelli, Divina Italia. Terenzio Mamiani Della Rovere cattolico liberale e il risorgimento federalista, Ancona 2004, in partic. p. 72 e passim; A. Brancati, Mamiani Della Rovere Terenzio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 68° vol., Roma 2007, ad vocem.

Vedi anche
Giuseppe Massari Uomo politico e scrittore (Taranto 1821 - Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu espulso da Milano e costretto a riparare nuovamente in Francia, dove restò sino al 1846, quando venne a Torino a dirigervi ... Mattia Montécchi Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, attivissimo nella cospirazione contro il regime pontificio, fu arrestato (1844) e condannato alla galera a vita. Amnistiato da Pio IX (1846), ebbe larga parte nel movimento liberale del biennio 1946-48 e combatté nella campagna del Veneto. Di ... Giuseppe Gallétti Patriota e uomo politico (Bologna 1798 - ivi 1873). Prese parte ai moti del 1831, durante i quali rivestì cariche militari e fu eletto deputato al parlamento delle Province Unite. Continuò a cospirare negli anni successivi finché, arrestato il primo maggio 1844, fu condannato al carcere a vita. Liberato ... Marco Minghétti Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ...
Tag
  • TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE
  • GIOVAN BATTISTA NICCOLINI
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • CRISTINA DI BELGIOJOSO
  • REPUBBLICA ROMANA
Altri risultati per Mamiani Della Rovere, Terenzio
  • Mamiani della Rovere, Terenzio
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico, filosofo e poeta (Pesaro 1799 - Roma 1885). Dotato di una brillante intelligenza e di una grande passione per le lettere, dopo aver compiuto gli studi a Pesaro e Roma, nel 1826 si recò a Firenze dove entrò in contatto con i circoli liberali e strinse amicizia con Giacomo Leopardi, di ...
  • Mamiani della Rovere, Terenzio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e scrittore (Pesaro 1799-Roma 1885). D’ingegno precoce, nel 1826 si recò a Firenze ove strinse amicizia con G. Leopardi, che gli era parente, con N. Tommaseo, con G.B. Niccolini, con G. Capponi. Tornato a Pesaro alla morte del padre (1828), contribuì a preparare la rivoluzione del 1831, durante ...
  • Mamiani della Rovere, Terenzio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi contro la Repubblica. Deputato al Parlamento subalpino per la maggioranza cavouriana e in seguito ...
  • MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Antonio Brancati Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani. Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò privatamente fino al 1816 e dove fu in contatto con una società culturalmente raffinata e politicamente avanzata. Fu discepolo e ...
  • MAMIANI Della Rovere, Terenzio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario MENGHINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, assai contrario alle idee liberali, lo avviò agli studî nel civico ginnasio. E già allora il M. mostrò grande amore alle lettere, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
terenziano
terenziano agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali