• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mandarina

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o anatra m.) Specie (Aix galericulata) di Uccello Anseriforme Anatide, lungo 40-50 cm, con apertura alare di circa 75 cm. La femmina ha livrea mimetica; il maschio nel periodo riproduttivo ha una vivace colorazione a bande di varia tinta, con collo e ali arancione e petto blu metallico; il piumaggio del collo forma una gorgiera. Originaria di Cina, Giappone e Russia, è presente anche in Europa, dove è stata introdotta a scopi ornamentali.

Vedi anche
Anseriformi Ordine di Uccelli comprendente gli Anatidi e la piccola famiglia delle Palamedee. Vi appartengono circa 150 specie e oltre 40 generi distribuiti in tutto il mondo, Antartide esclusa. Sono uccelli di dimensioni mediograndi, con piumaggio fitto e impermeabile, zampe corte e collo lungo. La maggior parte ... livrea storia In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere omaggio o assicurare protezione. Dopo la metà del Cinquecento, il nome designa l’abito indossato dalla ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ... femmina biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ANSERIFORME
  • GIAPPONE
  • UCCELLO
  • RUSSIA
  • EUROPA
Vocabolario
mandarina
mandarina agg. [da mandarino1, per allusione alla sua provenienza dall’Estremo Oriente; cfr. fr. canard mandarin, ingl. mandarin duck]. – In zoologia, anatra m. (o, più raram., mandarina s. f.), uccello anatide (Aix galericulata), noto...
mandarino¹
mandarino1 mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali