• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mandragola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Commedia in cinque atti di N. Machiavelli, composta nel 1518 e messa in scena la prima volta a Firenze in quello stesso anno.

La rappresentazione ruota attorno a una beffa che, ai danni di un vecchio marito, messer Nicia, disperato di non aver figli dalla giovane e bella moglie Lucrezia, ordiscono il giovane Callimaco, invaghito di lei, e il parassita Ligurio. Costoro danno ad intendere al vecchio che per rimediare all'inconveniente basta far bere a Lucrezia una pozione di mandragola (ossia mandragora); ma che, essendo gli effetti di essa letali per chi con lei primo si congiunga, occorre trovare una persona che per una notte prenda il posto del marito. E poiché messer Nicia approva il piano, Callimaco, che con lui si era finto medico, si traveste e, in qualità di sconosciuto, viene introdotto presso Lucrezia, i cui scrupoli morali e religiosi erano stati frattanto messi a tacere dall'opera di persuasione svolta da sua madre e dal suo confessore, fra Timoteo, pronto a giustificare i mezzi col fine. Lucrezia, visto di che tempra sono il marito, la madre e il confessore, porrà in Callimaco tutto il suo affetto.

Del testo della commedia esiste un codice (Laur. Red. 129), scoperto nel 1965 da R. Ridolfi e datato al 1519, e quattro edizioni apparse con l'autore ancora in vita, la prima attribuibile a Firenze (probabilmente 1518), le altre tre, tutte dipendenti dalla prima, a Venezia (1522), a Roma (1524) e a Cesena (1526), con una redazione alquanto diversa da quella del codice e da alcuni studiosi ritenuta la definitiva.

Vedi anche
belladonna Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola e da un fiore a corolla tubulosa, giallo-violacea alla base, violacea all’apice (fig. A). Il frutto ... stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. 1. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate stupefacente numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, ... Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno foglie ... Ugo Borgognóni Chirurgo (n. Lucca fine sec. 12º - m. Bologna dopo il 1259); nato da illustre famiglia cui appartennero molti celebri medici, esercitò a Bologna, partecipò coi Bolognesi alla crociata di Siria e all'assedio di Damietta; lasciò utili indicazioni sugli apparecchi di contenzione delle fratture. Suo figlio ...
Categorie
  • TEATRO NELLA STORIA in Teatro
Tag
  • CALLIMACO
  • FIRENZE
  • CESENA
  • NICIA
  • ROMA
Altri risultati per Mandragola
  • mandragora
    Enciclopedia on line
    (o mandragola) Nome comune delle piante Mandragora officinarum (v. fig.) e Mandragora autumnalis. Sono piante perenni, acauli, con grossa radice ramificata, spesso di aspetto antropomorfo, alla quale si attribuivano virtù magiche e proprietà afrodisiache; i peduncoli fiorali sorgono dal mezzo della ...
  • Mandragola
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Pasquale Stoppelli Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit des nations (1756): «la sola Mandragola di Machiavelli vale forse più di tutte le commedie d’Aristofane». Che ...
  • MANDRAGORA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Solanacee che comprendeva un'unica specie, Mandragora officinarum L. o Atropa mandragora L. la quale è stata, dalla grossezza dei frutti e dall'epoca della fioritura, distinta in parecchie altre (M. microcarpa Bert., autumnalis ...
Vocabolario
mandràgora
mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in Italia: Mandragora officinarum, che...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali