• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dassault, Marcel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni aeronautiche. Al termine del secondo conflitto riprese a dirigere la propria azienda (1945) per poi dare gradualmente vita a un grosso gruppo industriale finanziario. Nell'ambito di tale gruppo, la società aeronautica (Dassault Marcel Avions) ha realizzato una vasta serie di aerei da caccia a reazione: Ouragan, ad ala dritta; Mystère, con ala a freccia; Super Mystère, primo caccia supersonico dell'Europa occidentale; Étendard, imbarcato su portaerei; Mirage I, capostipite di una delle più famose famiglie di aerei da caccia e Mirage 5, 50, F 1, 2000 e 4000. Nel 1971 la D. M. Avions ha incorporato la Breguet Aviation (aerei da trasporto) e ha così assunto la denominazione di Dassault-Breguet. Con la creazione, nel 2000, dell’EADS (European aeronautic defence and space), la l'azienda è confluita, con Aérospatiale, nel gruppo industriale europeo specializzato nel settore aerospaziale.

Vedi anche
Dassault Aviation Società aeronautica francese fondata nel 1917 da Marcel Dassault Aviation, nome assunto durante la Resistenza dall’industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). L’azienda (in origine Société des Avions Marcel Bloch, divenuta nel 1949 Dassault Marcel Avions e nel 1990 Dassault Aviation), ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... Bernard, Tristan Pseudonimo di Paul Bernard, romanziere e commediografo francese (Besançon 1866 - Parigi 1947). Più che ai suoi romanzi e racconti, Mémoires d'un jeune homme rangé (1899), Un mari pacifique (1901), Mathilde et ses mitaines (1912), Le voyage imprévu (1928), deve la fama alla sua abbondante produzione di ... Whittle, Sir Frank Whittle ‹u̯ìtl›, Sir Frank. - Aviatore inglese (Coventry 1907 - Columbia, Maryland, 1996); ufficiale pilota dell'aeronautica inglese, dal 1977 prof. all'Accademia navale di Annapolis (Maryland). Pioniere della propulsione a reazione mediante impiego delle turbine a gas; il suo primo turboreattore con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AEREI DA CACCIA
  • MARCEL BLOCH
  • SUPERSONICO
  • PORTAEREI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali