• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hack, Margherita

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul piano nazionale e internazionale. Si è interessata particolarmente di fisica, spettroscopia ed evoluzione stellare e ha associato alla copiosa produzione di saggi scientifici una costante attività di divulgazione.

Vita

Prof. di astronomia dal 1964 al 1997 all'univ. di Trieste, dove è prof. emerita; direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87). Anche all'interno dell'università la sua attività didattica e di ricerca favorì la creazione di un vero e proprio Istituto di Astronomia (1980), poi sostituito nel 1985 da un Dipartimento, che H. diresse fino al 1990. Socio nazionale dei Lincei dal 1987. Impegnata da sempre nel campo della divulgazione scientifica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali si ricordano il Premio Linceo dell'Accademia dei Lincei (1980) e il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1987).

Opere

Nel gran numero di opere si segnalano: il trattato Stellar spectroscopy (in collab. con O. Struve, 1969); L'universo violento della radioastronomia (1983); Corso di astronomia (1984); La galassia e le sue popolazioni (1989); L'universo alle soglie del Duemila (1992); Alla scoperta del sistema solare (in collab., 1993); Cosmogonie contemporanee (1993); Una vita tra le stelle (1995); L'amica delle stelle (1998); Dove nascono le stelle (2004). Più recentemente ha pubblicato L'idea del tempo (con Pippo Battaglia, 2006); L'universo di Margherita (con Simona Cerrato, 2006); Il mio zoo sotto le stelle (con Bianca Pauluzzi, 2007); Dal sistema solare ai confini dell'Universo (2009); Libera scienza in libero stato (2010); Il mio infinito. Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea (2011); l'autobiografia La mia vita in bicicletta, in cui ripercorre la sua storia personale sul filo della passione per le due ruote, e il saggio Perché sono vegetariana, entrambi editi nel 2011; Nove vite come i gatti. I miei primi novant'anni laici e ribelli (con F. Taddia, 2012); l'atlante dell'universo per adolescenti Il cielo intorno a noi (2012); Stelle da paura (con G. Ranzini, 2012), sul tema degli asteroidi; Sotto una cupola stellata (con M. Santarelli, 2012), saggio in difesa della libertà di ricerca; l'autobiografia Il perché non lo so. Autobiografia in parole e immagini (libro+DVD realizzato in collaborazione con il regista E. Castangia, 2013). Nel 2013 è uscito postumo il libro che ha finito di scrivere poco prima di morire Italia sì, Italia no, che raccoglie il suo pensiero sulle questioni scientifiche, politiche, sociali ed etiche, un lascito appassionato alle generazioni future. Una accurata biografia della scienziata è stata pubblicata nel 2016 da C. Lamberti sotto il titolo Viva Margherita. I valori, le passioni l'eredità di una grande maestra.

Vedi anche
Cassini Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal 1650, insegnò astronomia in quella università. Quivi osservò ... Odifreddi, Piergiorgio Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della California, e in Russia presso l'università di Novosibirsk. Tornato in Italia, è stato docente di matematica all’università di ... Hawking, Stephen William Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief ... Veronési, Umberto Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • RADIOASTRONOMIA
  • SISTEMA SOLARE
  • SPETTROSCOPIA
Altri risultati per Hack, Margherita
  • HACK, Margherita
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Claudio Censori Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne la cattedra di professore ordinario, prima donna in Italia a ricoprire tale ruolo nel campo dell’astronomia, affiancò ...
  • HACK, Margherita
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Francesca Matteucci Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di fede cattolica. Il nonno paterno era svizzero-tedesco, il padre aveva il diploma di contabile e si era costruito, da ...
Vocabolario
hack and slash
hack and slash (hack ’n’ slash) loc. agg.le e s.le m. inv. Detto di videogioco basato sul combattimento corpo a corpo; tipo di videogioco basato sul combattimento corpo a corpo che il protagonista deve ingaggiare con ogni nemico incontrato,...
hack
hack 〈häk〉 s. ingl. (propr., «cavallo da sella» in genere; pl. hacks 〈häks〉), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, cavallo di 3 anni che non abbia partecipato a gare con fantini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali