• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cielo

Enciclopedia on line
  • Condividi

La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.

Astronomia e geofisica

La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita in conseguenza del fatto che le distanze si apprezzano in modo differente, secondo che la visuale sia diretta verso l’alto o verso l’orizzonte.

Il colore del c. diurno senza nubi è in generale azzurro, più carico nelle regioni lontane dal Sole, più sbiancato in quelle vicine al Sole e in basso, specialmente verso l’orizzonte; esso è dovuto alla diversa diffusione della luce solare da parte delle molecole dei gas atmosferici e di minutissimi corpi solidi in sospensione a seconda dell’angolo tra le direzioni molecole-osservatore e molecole-Sole. La diffusione avviene secondo la legge di Rayleigh (intensità della luce diffusa inversamente proporzionale alla quarta potenza della lunghezza d’onda della radiazione): le radiazioni azzurre e violette sono diffuse in ragione 16 volte maggiore delle rosse. Da questo fatto, deriva la caratteristica colorazione giallo-rossa del c. nelle zone vicine al Sole che tramonta o che sorge. Alla medesima causa fondamentale della diffusione molecolare della luce (complicata però da altri fattori, come la diffusione secondaria, la riflessione parziale ecc.) si deve anche attribuire la polarizzazione parziale della luce del c. sereno.

Il c. notturno, in assenza di nubi, appare come un’immensa cupola nerastra, cosparsa di astri, alcuni dei quali riuniti in gruppi (costellazioni), come se fossero tra loro materialmente collegati. In una notte serena, a occhio nudo, si possono distinguere circa 6000 stelle, ma a causa della loro oscillazione si ha l’illusione di vederne un numero molto maggiore. Per effetto del moto diurno di rotazione della Terra da O verso E, la volta celeste appare rotare in senso contrario, e cioè da E verso O (da qui il sorgere e tramontare degli astri). La visibilità degli oggetti celesti varia anche nel corso dell’anno a causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole. La distribuzione delle stelle sulla volta celeste non è uniforme: in alcune regioni esse sono enormemente agglomerate, in altre molto scarse; la densità è massima nei pressi della Via Lattea. Tra gli oggetti celesti, oltre alle stelle, sono visibili sulla volta celeste, a occhio nudo o con l’aiuto di strumenti ottici, anche i pianeti, gli ammassi globulari, le nebulose planetarie e le nebulose spirali. Il c. notturno risulta illuminato, oltreché dalla debole luce delle stelle e dei pianeti, dalla luce della Luna, se presente, e soprattutto da un debole fondo di luce diffusa: quella diffusa nello spazio interstellare, quella solare diffusa nello spazio interplanetario (luce zodiacale), quella emessa dai gas atmosferici.

Religione

Il c., sia concepito come ontologicamente del tutto diverso dall’ordine terrestre sia inteso come intimamente e solidamente legato a quest’ultimo, è universalmente presente negli interessi religiosi di tutte le civiltà. L’essere supremo abita nel c., è dotato dell’attributo dell’onniveggenza (fornitogli ‘naturalmente’ dall’infinito numero di stelle), mediante il quale esercita la sua funzione di controllo sull’andamento della vita della società e delle azioni umane; conseguentemente, punisce le trasgressioni soprattutto con mezzi meteorici provocatori di catastrofi (uragano, folgore, grandine ecc.; ovvero con la sospensione dell’intervento meteorico nel suo aspetto positivo: siccità in luogo della pioggia fecondatrice ecc.); spesso il suo nome proprio è tutt’uno con la parola cielo. Nelle religioni politeistiche delle civiltà superiori, al vertice dei singoli pantheon c’è, nella maggioranza dei casi, una divinità celeste. Momento saliente della mitologia celeste è il tema dell’originaria prossimità del c. alla terra, dall’amplesso dei quali furono generati gli uomini; il modo in cui avvenne il distacco è argomento di numerosi miti cosmogonici. Ma il c. continua a essere collegato alla terra, unito a essa dall’arcobaleno, concepito come un ponte (il ponte di Bifröst nella mitologia germanica, quello di Cinvat nelle tradizioni iraniche ecc.) o come fune, oppure raggiungibile mediante la ‘catena di frecce’, di cui la prima conficcata nella volta celeste, la seconda nella cocca della prima, la terza in quella della seconda e così via. Per tale via dal c. possono scendere sulla terra gli esseri divini che in esso dimorano o dalla terra ascendere al c. gli eroi divinizzati. Il c. può essere considerato esso stesso come divino, o dare qualche carattere alla divinità. Presso i Romani antichi, personificazione del c. fu Caelus, divinità corrispondente all’Urano dei Greci.

Nella Bibbia, il c. è spesso presentato come la dimora di Dio. Data l’osservanza estremamente rigorosa del precetto di non nominare il nome di Dio, c. divenne presso gli Ebrei metonimia comune per Dio: onde l’equivalenza nelle due espressioni «Regno di Dio» e «dei Cieli» (malkùth shammàim, βασιλεία τῴν οὐρανών). Analogamente nel linguaggio cristiano corrente c. può significare Dio stesso, o, con evidente antropomorfismo, la sua ‘dimora’, oppure lo stato glorioso di vita e di beatitudine eterna degli uomini redenti da Cristo e morti nell’amicizia con Dio.

Vedi anche
nube Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo. ● Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle nube ordinarie, masse d’aria inglobanti ... arcobaleno fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte di goccioline d’acqua disseminate nell’atmosfera. Si presenta come una serie (talvolta duplice: arcobaleno ... cosmogonia Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo.  ● cosmogonia può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte delle culture primitive più arcaiche. Una prima distinzione morfologica divide le ... orizzonte astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva. ● Schematizzando la Terra in una sfera, l’orizzonte terrestre ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Religioni
  • TEMI GENERALI in Astronomia
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • SPAZIO INTERSTELLARE
  • MOTO DI RIVOLUZIONE
  • ANTROPOMORFISMO
  • VOLTA CELESTE
  • VIA LATTEA
Altri risultati per cielo
  • cielo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il termine è stato inteso dai filosofi antichi con diversi significati, che secondo Aristotele sono essenzialmente tre. In un primo senso – scrive Aristotele – diciamo c. la sostanza dell’ultima orbita dell’Universo, ossia il corpo naturale che si trova nell’ultima orbita dell’Universo. Siamo infatti ...
  • cielo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cièlo [Der. del lat. coelum] [ASF] [GFS] La volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull'orizzonte; riduttivamente, l'atmosfera terrestre. Il colore del c. diurno sereno è azzurro, più intenso nelle regioni lontane dal Sole; esso è dovuto ...
  • CIELO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit e l'orizzonte, il punto medio è, in generale, a un' altezza angolare di circa 22°; invece di 45°, ...
Vocabolario
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore...
giocatore del cielo
giocatore del cielo loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La febbre dei «calciatori del cielo» /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali