• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARSA, Marino

di Arturo CRONIA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARSA, Marino (Marin Držić)

Arturo CRONIA

Commediografo serbo-croato, nato a Ragusa (Dalmazia) verso il 1510, morto a Venezia il 2 maggio 1567. Studiò all'università di Siena, ove nel 1541 fu rettore degli scolari; si unì all'avventuriero Cristoforo von Rogendorf e con lui viaggiò da Vienna a Costantinopoli in cerca di novità e di piaceri; fu sacerdote più per speculazione che per vocazione. Scrisse poesie liriche per lo più di carattere amoroso. In versi compose pure tre drammi pastorali: Tirena (imitazione dell'Aminta del Tasso), Venere (scena mitologica in un atto) e Novela od Stanca (La beffa di Stanac), riuscita farsa rustica d'intonazione boccaccesca. Predilesse però molto la prosa e in questa scrisse gran parte del suo repertorio drammatico. Sono drammi pastorali, farse rusticali, commedie. Di talune si sono conservati solamente alcuni frammenti e il ricordo, di altre ci è pervenuto il testo quasi integro, con qualche lacuna al principio o alla fine. Le commedie Dundo Maroje (Lo zio Maroje) e Skup (L'avaro) per quanto non completamente originali, sono le migliori opere del teatro raguseo. Meno riuscite sono le commedie Arkulin (Arcolin) e Mande (Maddalena) o Trifiče de Utolče. Quest'ultima è intessuta su una trama d'una novella del Decameron del Boccaccio. Il D. tradusse anche l'Ecuba di Euripide sulla falsariga della versione italiana di L. Dolce; curò, nel 1551, un'edizione delle sue poesie liriche e di alcuni drammi, ma di questa edizione non s'è conservato nemmeno un esemplare. La poesia drammatica del D. risente l'influsso del teatro comico italiano, della scuola senese in particolare. Suoi pregi sono la dipintura realistica dell'ambiente raguseo, la spontaneità di certi caratteri e la vivezza del dialogo.

Ediz.: Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), VII, 2ª ediz. A cura di M. Rešetar, con ampia introduzione, Zagabria 1930.

Bibl.: Br. Vodnik, Povijest hrvatske književnosti (Storia della lett. croata), I, Zagabria 1913 (cfr. anche la bibl. a p. 375); F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, st. e lett. de' Ragusei, Ragusa 1803.

Vedi anche
Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • DECAMERON
  • BOCCACCIO
  • EURIPIDE
  • DALMAZIA
Altri risultati per DARSA, Marino
  • Darsa, Marino
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo raguseo (Ragusa 1510 circa - Venezia 1567). Studiò a Siena, e la sua opera rivela l'influsso della commedia senese. Scarso è il valore dei suoi drammi pastorali in versi (Tirena, Venere), mentre le commedie in prosa (Dundo Maroje, "Lo zio M."; Skup, "L'avaro") si distinguono per vivacità ...
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali