• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marmo

di Lidia Galimberti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

marmo

Lidia Galimberti

Dalla cava al museo

Il marmo appartiene alla famiglia delle rocce metamorfiche, ma la sua origine primaria è di natura organica. Le trasformazioni chimiche e fisiche lo hanno reso un materiale particolarmente duro e compatto, adatto a essere levigato. Per queste caratteristiche, e per la grande varietà di colori, è stato utilizzato fin dall’antichità per la realizzazione di opere architettoniche e scultoree

Un materiale nobile dall’origine umile

Passeggiando per le nostre città possiamo facilmente renderci conto di quanto il marmo sia per noi familiare: lo ammiriamo nelle facciate delle chiese, nei rivestimenti esterni dei palazzi antichi, nelle statue che abbelliscono piazze e giardini. Eppure, queste imponenti opere sono state realizzate con un materiale che nasce dall’infinitamente piccolo: infatti il marmo è all’origine una roccia calcarea organogena, che deriva cioè dall’accumulo di gusci e di apparati scheletrici di minuscoli organismi, saldati insieme da una sabbia di calcare e frammenti minuti dei gusci stessi. È anche una roccia metamorfica, la cui struttura originaria si è profondamente trasformata a seguito di una serie di reazioni chimiche e fisiche.

Il calore sprigionato dal magma (la massa fusa che si forma nelle profondità della Terra), che risale la crosta terrestre, modifica la struttura delle rocce con cui viene a contatto: i minuscoli frammenti di carbonato di calcio si trasformano in grossi cristalli delle dimensioni dei granuli dello zucchero in un processo detto di ricristallizzazione. Nasce così il marmo, una roccia compatta, dura, che è possibile tagliare e levigare, con grandi varietà di colori e sfumature (bianco niveo, nero-azzurro, verde, rosso e giallo).

Dall’antica Grecia ai grattacieli

L’Italia è ricchissima di giacimenti di marmo, sfruttati sin dall’antichità; i più importanti si trovano in Piemonte, Veneto, Liguria e Toscana. I pregiati marmi di Carrara, provenienti dalle Alpi Apuane, sono apprezzati in tutto il mondo.

Anche la Grecia ha una lunga tradizione nella produzione e nella lavorazione del marmo; marmi di buona qualità provengono inoltre dalla Francia, dal Belgio, dal Portogallo e anche dagli Stati Uniti, dal Messico e dal Brasile. L’estrazione avviene in cave a cielo aperto e solo raramente aprendo gallerie sotterranee. Dopo essere stato estratto, il marmo viene levigato, stuccato e lucidato. Al termine di queste operazioni è pronto per essere impiegato in opere artistiche (statue, decorazioni, monumenti funerari), nell’edilizia (rivestimenti esterni o interni di edifici), nella produzione di arredi (caminetti, colonne, fontane, vasi, tavoli).

La storia del marmo come materiale da costruzione dura da 2.500 anni, dalla Grecia antica fino ai moderni grattacieli, passando per la Roma imperiale, la Firenze rinascimentale e la Roma dei papi. Dal marmo hanno preso corpo alcune tra le più grandi opere di arte scultorea: è stato il materiale prediletto di artisti come Fidia, Michelangelo Buonarroti, Gian Lorenzo Bernini, Auguste Rodin. L’Empire State Building, il più famoso grattacielo di New York, è rivestito da 46.000 m2 di marmo.

La cava: il tesoro della terra a due passi dal cielo

La visita a una cava di marmo è un’esperienza affascinante: bianche colate di pietra, su cui si riflette la luce del sole, spiccano tra le rocce brune della montagna. Ma per chi ci lavora, la cava significa sudore, fatica e pericolo. Un tempo il marmo si estraeva abbattendo le pareti della montagna con l’esplosivo. Alla fine dell’Ottocento, l’esplosivo fu rimpiazzato dal filo elicoidale, un dispositivo costituito da una fune formata da tre fili d’acciaio avvolti a elica. Oggi la cava è cambiata e le nuove tecnologie l’hanno resa più accessibile e meno pericolosa. Al posto del filo elicoidale si usa il filo diamantato (piccoli diamanti artificiali distanziati da piccole molle), che permette di tagliare interi pezzi di montagna con grande facilità. Ruspe, pale meccaniche ed escavatori su cingoli hanno preso il posto delle braccia umane e della forza dei buoi, mentre a dirigere i lavori non è più un operaio esperto, il capocava, ma un ingegnere minerario.

Vedi anche
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ... chiesa Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici qāhāl e ‛ēdāh, che indicano l’«adunanza» del popolo d’Israele, ossia una società religiosa e politica ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • LAVORAZIONE DELLA PIETRA in Vita quotidiana
Altri risultati per marmo
  • marmo
    Enciclopedia on line
    In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ...
  • marmo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    marmo [Der. del lat. marmor -oris] [GFS] Nella geologia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura costituita da cristalli o granuli di dimensioni comprese fra 0.2 e 5 mm, talvolta compenetrati; quali componenti accessori possono presentarsi quarzo, ...
  • MARMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano marmi tutte le rocce levigate che luccicassero. Presentemente i tecnici dànno tale denominazione ai ...
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali