• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Robinson, Mary

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica irlandese (n. Ballina, Mayo, 1944). Avvocato, ha insegnato diritto costituzionale e penale al Trinity College di Dublino (1969-75); senatrice (1969-89), si è impegnata in favore del riconoscimento dei diritti sociali. Candidata dal Partito laburista come indipendente, è stata eletta presidente della Repubblica nel nov. 1990. Nonostante il carattere essenzialmente rappresentativo della carica, ha proseguito la sua battaglia per il riconoscimento dei diritti sociali e si è adoperata per sollecitare una riforma del diritto di famiglia e per la pacificazione in Irlanda del Nord. Finito, nel 1997, il mandato presidenziale, R. ha continuato la sua attività per il sociale ricoprendo il ruolo di Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo (1997-2002) e quello di segretario generale della Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la relativa intolleranza, tenutasi a Durban, nella Repubblica Africana, nel 2001.

Vedi anche
Higgins, Michael Uomo politico irlandese (n. Limerick 1941). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, all’inizio degli anni Sessanta si è iscritto all’University College di Galway (grazie a un prestito). Ultimati gli studi, è divenuto membro del Partito laburista e ha intrapreso la carriera politica; è stato eletto ... Repubblica d’ Irlanda Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo quinquennio ha subito ... Havel, Václav Havel ‹hà-›, Václav. - Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, carica da cui si dimise (luglio 1992) nell'ambito della crisi della ... De Valera, Eamon De Valera ‹dë vëlèërë›, Eamon. - Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita. Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, militante fin dai primi del Novecento nel movimento nazionalista ...
Tag
  • DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • PARTITO LABURISTA
  • IRLANDA DEL NORD
  • NAZIONI UNITE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali