• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Avvocato

Enciclopedia on line
  • Condividi

In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, tranne in circostanze limitatissime (art. 82, co. 1, e 417 c.p.c.). All'avvocato viene conferita una procura alle liti (art. 83 c.p.c.), in base alla quale rappresenta la parte nel giudizio e vi compie tutti gli atti processuali nell’interesse del suo cliente; in assenza di procura le attività svolte dall’avvocato sono nulle, ma è possibile la sanatoria successiva ai sensi dell'art. 182, secondo comma, c.p.c. L’avvocato è tenuto, nel processo, a svolgere la sua attività ispirandola ai principi di lealtà e probità (art. 88), nei confronti sia del proprio cliente sia dell’avvocato avversario.

L’avvocato deve aver superato un esame statale di abilitazione ed essere iscritto all’ordine professionale nel distretto di residenza, al quale ordine risponde disciplinarmente sotto il profilo deontologico. Per assumere la difesa innanzi alle giurisdizioni superiori (Corte di cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti) l’avvocato deve essere iscritto in un apposito albo tenuto dal Consiglio Nazionale Forense.

Poiché attraverso l’attività di un avvocato la parte esercita il diritto alla difesa costituzionalmente garantito (art. 24 Cost.), l’ordinamento statale ha ritenuto di doverla garantire a tutti i cittadini apprestando strumenti normativi che prevedano, in casi di indigenza (accertata dai Consigli dell’Ordine), il patrocinio a spese dello Stato (l. n. 134/2001). I rapporti economici tra avvocati e parti sono stati a lungo regolati in base a tariffe promulgate dal ministro della Giustizia; il sistema delle tariffe legalmente approvate è stato però abrogato dal d.l. n. 1/2012, convertito in l. n. 24/2012. La  l. n. 248/2006 ha abolito il divieto del patto di quota lite e pertanto l’avvocato può ricevere in pagamento una quota economica del risultato positivo del giudizio.

Nel diritto canonico esiste la possibilità per la parte, ovvero per la persona fisica o giuridica, di costituirsi nel giudizio come procuratore o avvocato (can. 1481). Laddove il giudice non abbia ritenuto necessaria l’assistenza di un procuratore o di un avvocato, la parte può comparire in giudizio anche personalmente, o per mezzo del proprio rappresentante nel caso di persona giuridica. Nel giudizio penale canonico la parte deve sempre avere un avvocato, sia che lo indichi essa stessa, sia che le sia assegnato d’ufficio dal giudice. Nel giudizio contenzioso che si occupi di minori o verta sul bene pubblico (fatta eccezione per le cause matrimoniali) il giudice è tenuto a costituire d’ufficio un difensore. La parte non può che avere un solo procuratore: è vietato espressamente il rapporto di subdelega, mentre è prevista la possibilità di avere più avvocato nello stesso procedimento. Prima di assumere l’incarico procuratore e avvocato devono depositare presso il tribunale un mandato autentico, a pena di nullità. L’avvocato e il procuratore possono rinunciare all’incarico o essere rimossi d’ufficio dal giudice. Per avere effetto la rimozione, che avviene sempre per decreto, va comunque intimata e devono essere informate anche le parti avverse.

Voci correlate

Difensore

Procuratore. Diritto processuale civile

Vedi anche
Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Tribunale Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ... diritto amministrativo Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per amministrativo, diritto amministrativo, diritto si intende anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ...
Categorie
  • DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO in Diritto
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  • ORDINE PROFESSIONALE
  • PERSONA GIURIDICA
  • DIRITTO CANONICO
  • AMMINISTRATIVO
Vocabolario
avvocato
avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
avvocare
avvocare v. intr. [dal lat. mediev. advocare] (aus. avere), ant. – 1. Esercitare l’avvocatura, fare l’avvocato o da avvocato: leggendo, avvocando e consigliando, in spazio di venti anni ho acquistato il valere di quindici mila ducati e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali