• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUKSAS, Massimiliano

di Antonella Greco - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FUKSAS, Massimiliano

Antonella Greco

Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha tenuto cicli di lezioni a Stoccarda, presso la Staatliche Akademie der Bildenden Kunste (1988), presso l'Ecole Speciale d'Architecture di Parigi (1990) e presso la Columbia University di New York (1991).

Spesso indifferente al contesto, l'architettura di F. si presenta come una sorta di eterogenei objets trouvés sparsi sul territorio, talvolta ispirati da suggestioni extradisciplinari tendenti alla ricerca di effetti spettacolari (atri decentrati o inclinati, volumi geometrici interconnessi, pensiline sospese).

Tra le sue opere vanno ricordate la Palestra di Paliano (1982), la Torre di Herouville-St. Claire (1987, con W. Alsop, J. Nouvel, O. Steidle), la nuova sede del Comune di Cassino (1989), il Centro di informazioni Maison de la Confluence a Chinon (1989), il Centro culturale di Rezé Le Nantes (1990), il progetto vincitore al concorso per un Centro di affari nel porto di Amburgo (1990), il quartiere di Clichy, lungo la Senna, a Parigi (1991).

Altre architetture realizzate o in corso di realizzazione sono: Palazzetto dello sport, Anagni (con A. M. Sacconi), 1982; Scuola media e liceo, Anagni (con A. M. Sacconi), 1987; Cimitero, Civita Castellana (con A. M. Sacconi), 1989; Cimitero, Orvieto, 1990; Abitazioni, uffici e centro sportivo a Candle St. Bernard, Parigi, 1990; Maison du Cablage et de la Communication, St. Quentin-en-Yvelines, Parigi, 1990; Sede della Camera del Commercio e dell'Industria, Nîmes, 1990; Sandtorhorft-Kehrwieder, Centro affari sul porto di Amburgo, 1990.

Bibl.: M. Fuksas, A. M. Sacconi, La scuola materna di Tarquinia, Roma 1983; Da una casa a un'altra. Massimiliano Fuksas Annamaria Sacconi, Catalogo della mostra, Roma, giugno 1986; M. Pisani, Massimiliano Fuksas architetto, con introd. di P. Portoghesi, ivi 1988; P. Goulet, Une tour européenne, ivi 1988; Fuksas, Catalogo della mostra Architecture Art Galerie, Ginevra 1988.

Vedi anche
Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di Piano, Renzo come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema ... Ḥadīd, Zaḥa Architetta irachena (Baghdād 1950 - Miami 2016) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker (2004), il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. Vita. ... Portoghési, Paolo Portoghési ‹-si›, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (n. Roma 1931). L'attività di Portoghesi, Paolo si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione architettonica, puntando alla reintegrazione della memoria collettiva nella tradizione dell'architettura ... Aulènti, Gae (propr. Gaetana). - Architetto e designer italiano (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), uno dei più noti e apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura di interni, ma soprattutto per complesse e riuscite ristrutturazioni, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CIVITA CASTELLANA
  • TARQUINIA
  • STOCCARDA
  • NEW YORK
Altri risultati per FUKSAS, Massimiliano
  • Fuksas, Massimiliano
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Fùksas, Massimiliano. – Architetto (n. Roma 1944); insegna in numerose università in Europa e negli Stati Uniti. Si è laureato con L. Quaroni all'università di Roma nel 1969, ma già nel 1967 aveva inaugurato uno studio a Roma, cui sono seguiti quelli di Parigi (1989), Vienna (1993) e Francoforte (2002). ...
  • Fùksas, Massimiliano
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio compositivo. Vita e opere Si è formato con L. Quaroni all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". ...
Vocabolario
archistar
archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali