• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mauretania

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mauretania


Antico nome della regione occidentale dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei mauri, che dovette in un dato momento prevalere sulle altre. I mauri erano affini ai numidi e in genere ai libi, e dovettero avere in età molto antica scambi culturali ed etnici con i popoli iberici. Dalla fine del 5° sec. alla metà del 3° sec. a.C. essi furono in rapporti di amicizia con Cartagine, alla quale fornirono spesso aiuti di uomini in imprese belliche, e alla fine del 3° sec. con Massinissa. Nel 105 a.C. re Bocco I poté ingrandire, in compenso dell’aiuto portato ai romani nella guerra contro Giugurta, il proprio regno a spese della Numidia. Nel 49, allo scoppio della guerra civile, la M. era divisa in due regni: uno orientale sotto Bocco il Giovane, uno occidentale sotto Bogud. In odio a Giuba di Numidia, pompeiano, i due re militarono per Cesare: nel 48 Bogud passo in Spagna a sostenervi il governatore cesariano Cassio Longino e nel 45 cooperò alla vittoria di Cesare a Munda, mentre Bocco, nel 46, aveva aiutato Cesare nella campagna africana contro Giuba, ricevendone compensi territoriali. Frattanto Bogud passava dalla parte di Antonio, ma, sconfitto nel 38 dai generali di Ottaviano, fuggiva in Oriente e il suo regno veniva aggregato a quello di Bocco. Quest’ultimo mori nel 33 lasciando, non si sa bene se ai romani o a Ottaviano, il regno. In esso furono dedotte 12 colonie di veterani come primo passo verso la futura annessione, che dovette essere giudicata prematura se nel 25 a.C. Augusto ricostituì il regno di M. sotto il figlio di Giuba I, Giuba II, che aveva sposato la figlia di Antonio e Cleopatra, Selene. Questi stabilì la capitale a Iol, detta Cesarea in onore di Augusto, e governò come un fedele cliente di Roma anche sotto Tiberio, che aiutò nella repressione di Tacfarinate. Ma suo figlio Tolomeo, succedutogli nel 23 d.C., fu soppresso da Caligola per oscure ragioni (40). La rivolta che ne seguì fu domata, dopo difficili lotte, da Gaio Svetonio Paolino e Gneo Osidio Geta. Nel 42 Claudio divise la M. amministrativamente in due province: la Mauretania Caesariensis (l’orientale, dal fiume Ampsaga al fiume Mulucha; capitale Cesarea), la Mauretania Tingitana (l’occidentale, dal Mulucha all’Oceano; capitale Tingi). Ma gli abitanti dell’interno e quelli dei massicci montuosi non si lasciarono dominare facilmente, sicché sotto gli imperatori Domiziano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, si dovettero condurre operazioni di grande rilievo contro la Mauretania. Nel 258-260 le tribù interne dei bavari e dei quinquegenziani si spinsero verso la Numidia, invadendola; provvisoriamente domate, insorsero di nuovo nel 288, e soltanto nel 305 Massimiano riuscì a pacificarle. Dal 373 al 375, al tempo di Valentiniano, il regolo mauro Fimo combatté a lungo, finché non fu catturato e ucciso. Anche più vasta fu la rivolta di Gildone, domata nel 398. La M. fu poi conquistata dai vandali, e i mauri furono spesso loro alleati quando i bizantini lottarono per riconquistare il territorio. Le due province di M. istituite da Claudio furono amministrate da procuratori imperiali. Diocleziano divise la Cesariense in due parti, dando a quella orientale il nome di Sitifensis, dal capoluogo Sitifis. Verso l’anno 400 si contavano nell’intera M. all’incirca 170 città episcopali. La Tingitana era allora governata da un praeses alle dipendenze della diocesi di Spagna (alla quale del resto apparteneva sin dall’epoca di Diocleziano), e la rimanente regione era inclusa nella diocesi d’Africa. Dopo la riconquista bizantina si ebbero due province: la Mauretania prima comprendente l’antica Sitifense con le poche città della Cesariense rimaste ai bizantini, e la Mauretania secunda comprendente le isole vicine, la costa della Spagna e, dell’antica Tingitana, solo la fortezza di Septem.

Vedi anche
Vandali (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ... Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ... Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • PROCURATORI IMPERIALI
  • GAIO SVETONIO PAOLINO
  • GIUBA DI NUMIDIA
  • CASSIO LONGINO
  • MARCO AURELIO
Altri risultati per Mauretania
  • Mauretania
    Enciclopedia on line
    (lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle altre. Affini ai Numidi e ai Libi, con scambi culturali ed etnici in età remota con i popoli iberici, ...
  • MAURETANIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Mauretania, Μαυρουσία) Pietro Romanelli È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in antico una diversa estensione geografica a seconda dei tempi. Esso è derivato da quello della tribù dei Mauri ...
Vocabolario
tingitano
tingitano agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...
mauritano
mauritano agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali