• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELITE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELITE (Μελίτη, demotico Μελιτεύς)

Doro Levi

Demo attico della tribù Cecropide, assegnato dal 307 al 200 a. C. alla tribù Demetriade. Comprendeva i sobborghi occidentali di Atene, abbracciando la Pnice e confinando col Ceramico. Era celebre un suo santuario dedicato, dopo la gran peste, a Ercole ἀλέξίκακος. Nel demo abitarono varî uomini illustri, come ad es., Temistocle, Callia figlio di Ipponico, Focione, Epicuro.

Vedi anche
demo La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demo ci sono note soprattutto per Atene. I demo attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; con gli ordinamenti di Clistene divengono non soltanto la principale divisione territoriale dell’Attica, ... Temìstocle Temìstocle (gr. Θεμιστοκλῆς, lat. Themistŏcles). - Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). Temistocle fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, fu arconte nel 493-92 e fortificò ...
Tag
  • TEMISTOCLE
  • DEMOTICO
  • EPICURO
  • FOCIONE
  • ATTICO
Vocabolario
-melìa
-melia -melìa [der. del gr. μέλος «membro, arto»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come amelìa, focomelìa, melomelìa, sinmelìa, sirenomelìa, ecc.) che indicano malformazioni o anomalie congenite degli arti,...
mèlano-
melano- mèlano- (davanti a voc. mèlan-) [dal gr. μελανο-, μελαν-, forme che assume in composizione l’agg. μέλας -ανος «nero»]. – Primo elemento di numerose parole composte del linguaggio scient., ital. e lat., la maggior parte di formazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali