• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meloidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento è poco consistente; il sangue contiene una sostanza vescicante (cantaridina). Si sviluppano per ipermetamorfosi, cioè dall’uovo esce una larva campodeiforme (triungulino), che muta in una seconda larva, priva di occhi, cui succede un terzo stadio, chiamato falsa pupa. Più tardi la pelle della falsa pupa si fende sul dorso e spunta una quarta forma, che a sua volta si trasforma in breve nella vera pupa. I M. vivono a spese di altri insetti. Sitaris muralis depone le uova vicino ai nidi delle api solitarie del genere Anthophora; i triungulini, dopo avere svernato in letargo, in primavera si aggrappano al vello dei maschi dell’ape, durante l’accoppiamento passano sulla femmina e si lasciano poi cadere nella cella che questa costruisce; ivi rinchiusi, divorano l’uovo e dopo la prima muta consumano tutta la provvista di miele e di polline. Altri generi si sviluppano a spese di uova di cavallette; il genere Meloë (v. fig.) si comporta circa come Sitaris. Gli adulti sono fitofagi e qualcuno, come Lytta vesicatoria (➔ cantaride), può causare danni defoliando alberi.

Vedi anche
ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ... cavallétta Insetto dell'ordine degli Ortotteri, con arti posteriori robusti e femori atti al salto. Le ali anteriori sono coriacee, provviste di organi (dentelli) per mezzo dei quali producono suoni striduli. Si nutrono per lo più di piante (fitofaghe) e alternano fasi di vita solitaria a fasi gregarie, nel corso ... crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La c. può essere nuda (pupa anoica) o, più spesso, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • LYTTA VESICATORIA
  • API SOLITARIE
  • ACCOPPIAMENTO
  • COLEOTTERI
  • CAVALLETTE
Altri risultati per Meloidi
  • MELOIDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Meloidae) Athos Goidanich Grande famiglia (circa 1500 specie descritte) d'Insetti Coleotteri di media statura, col corpo allungato, la testa bene distinta dal protorace e spesso più larga di esso, le elitre ricoprenti l'addome nei Lyttini e brevi e divaricate (e allora mancano le ali ...
Vocabolario
melòidi
meloidi melòidi s. m. pl. [lat. scient. Meloidae, dal nome del genere Meloë: v. meloe]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 1800 specie, caratterizzate da corpo allungato, tegumento poco consistente, emolinfa ricca di una...
triungulino
triungulino s. m. [comp. di tri- e lat. ungŭla «unghia»]. – In zoologia, forma larvale di alcuni insetti coleotteri della famiglia meloidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali