• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meroe

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Meroe


Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La città era nota agli storici classici come «l’isola di M.», perché costruita su una serie di isolotti formati da canali alimentati dal Nilo, che, al tempo, lambiva la città. La prima occupazione di M. risale al 10° sec. a.C., ma solo nel 4° sec. a.C. assurse al rango di capitale del regno di Kush e di residenza reale, quando una nuova dinastia, originaria della città, prese il potere. Per quanto i resti archeologici della città coprano un’area molto vasta, solo la parte monumentale è stata completamente scavata. La cosiddetta «città reale», circondata da un muro di cinta, era costruita su un’isola, separata dalle due aree residenziali a nord e a sud per mezzo di canali. Comprendeva palazzi, templi e un santuario acquatico conosciuto col nome di «bagni reali», anche se è ormai da escludere che abbia mai avuto questa funzione. Il santuario, una sorta di lago sacro, era ornato da sculture che testimoniano la crescente importanza del culto locale del dio-leone Apedemak e l’influenza dell’arte ellenistica dell’Egitto. L’imponente tempio di Ammone, costruito al di fuori del grande temenos, era orientato verso il punto in cui sorge il sole nel solstizio d’inverno e verso la necropoli reale. A nord del complesso reale è stata trovata un’area con laboratori e forni per la fabbricazione della ceramica, che raggiunse a M. punte di eccellenza nella produzione di vasellame raffinato con decorazione dipinta. Il primo sovrano seppellito a M., in quello che era stato da tempo il cimitero delle élite cittadine, fu Arkamani (forse l’Ergamente delle fonti classiche) intorno al 270-260 a.C. Poco tempo dopo il re Amanitikha fondò un nuovo cimitero (Cimitero Nord) costituito di piramidi esclusivamente reali. Le cappelle funerarie annesse alle piramidi erano decorate con rilievi di stile egiziano adattati e rielaborati in forma locale. A ovest e a sud della città sei collinette formate da scorie di ferro e resti di fusione testimoniano l’importanza della lavorazione di questo minerale, per la quale M. è stata chiamata la Birmingham africana. Studi recenti sulle tecniche e calcoli sulle quantità del metallo prodotto hanno mostrato che M. doveva essere il più importante centro di lavorazione del ferro dell’epoca ed è stato ipotizzato che da M. la metallurgia del ferro si fosse diffusa in tutta l’Africa subsahariana. Ciò nonostante, i manufatti di ferro ritrovati sono molto scarsi, in parte perché il metallo veniva continuamente rifuso, in parte perché gli oggetti di ferro, soprattutto attrezzi di utilizzo comune, non rientravano tra i corredi funerari. La città fu brevemente occupata intorno al 350 d.C. dagli aksumiti e abbandonata dopo poco.

Figura

Vedi anche
Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ... Candace (gr. Κανδάκη) Titolo delle regine della città nubiana di Meroe in età ellenistica e romana. Di esse la più nota è quella che promosse una spedizione contro l’Egitto, al tempo del prefetto C. Petronio (25 a.C. ca.). Respinta, inviò ambasciatori ad Augusto, dal quale ottenne di essere esentata dal tributo, ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ...
Categorie
  • AFRICA in Archeologia
Tag
  • SOLSTIZIO D’INVERNO
  • REGNO DI KUSH
  • METALLURGIA
  • BIRMINGHAM
  • KHARTOUM
Altri risultati per Meroe
  • Meroe
    Enciclopedia on line
    (gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani vi trasferirono la loro capitale da Napata. I monumenti di M. mostrano che la sua civiltà fu plasmata ...
  • MEROE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe) Enrico Cerulli Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa città, chiamarono "isola di Meroe" l'intera regione compresa tra Nilo e Astaboras. Meroe è di fondazione ...
Vocabolario
mèro
mero mèro agg. [dal lat. merus], letter. – 1. a. Puro, schietto: Come raggio di sole in acqua mera (Dante). Propr., non mescolato con altre sostanze, e si diceva presso i Romani soprattutto del vino non stemperato con acqua (quindi, sostantivato,...
mèro-
mero- mèro- [dal gr. μέρος «parte»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. (per es., meroedria, meromorfosi, merotomia), che significa «parte, parziale, parzialmente» e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali