• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metasomatosi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente concentrate in taluni ioni svolgono su aggregati mineralogici preesistenti, determinando reazioni chimiche che si dicono di doppio scambio quando l’introduzione di ioni entro i composti soggetti a m. causa la rimozione e l’allontanamento di altri, di specie diversa. I fattori che regolano un processo metasomatico vanno individuati soprattutto nella pressione e nella temperatura, oltre che nei potenziali chimici relativi alle sostanze che entrano in gioco durante le reazioni e nella mobilità delle soluzioni ioniche circolanti. Nelle rocce sedimentarie la m. è particolarmente attiva durante la diagenesi, soprattutto in presenza di acque circolanti; a queste azioni sono per es. ascrivibili i processi di silicizzazione, dolomitizzazione e dedolomitizzazione dei sedimenti.

Molto diffusi sono i fenomeni metasomatici provocati da fluidi mobilissimi ricchi d’acqua, tra i quali vanno annoverati gli agenti volatili presenti nei magmi (m. pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale). Frequenti sono infatti i casi di trasformazioni chimiche operate su rocce ignee dalle fasi volatili disciolte nello stesso magma dal quale tali rocce derivano: si hanno così processi di autometasomatosi quali, per es., l’argillificazione della pasta vetrosa di alcune lave; la sericitizzazione e la muscovitizzazione di feldspati alcalini; la cloritizzazione di biotite ecc. I processi di sostituzione metasomatica possono raggiungere aspetti dimensionali talmente vistosi da delineare un fronte (fronte metasomatico) la cui avanzata è capace di trasformare chimicamente larghe porzioni di massicci cristallini. Tra i più appariscenti e di notevole interesse petrogenetico per i problemi che gli sono collegati, è il fronte della granitizzazione, essenzialmente feldspatico-quarzoso, al quale consegue l’arretramento di un fronte basico, di norma testimoniato dalla presenza di cordierite.

Vedi anche
lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... feldspati Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato potassico, KAlSi3O8(Or); feldspato sodico (albite), NaAlSi3O8(Ab); feldspato calcico (anortite), ... diagenesi In petrografia l’insieme dei processi fisici e chimici che subiscono i sedimenti, in tempi più o meno lunghi, durante e dopo la loro deposizione, che li trasformano in una roccia sedimentaria stabile. La diagenesi comprende essenzialmente neoformazione di minerali, ridistribuzione e ricristallizzazione ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • POTENZIALI CHIMICI
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • REAZIONI CHIMICHE
  • TEMPERATURA
  • DIAGENESI
Vocabolario
metasomatòṡi
metasomatosi metasomatòṡi s. f. [comp. di meta- e gr. σῶμα -ατος «corpo»]. – In petrografia, processo che comporta la parziale o totale trasformazione chimica di una roccia, con rimozione di uno o più dei suoi minerali e simultanea deposizione...
metasomatismo
metasomatismo s. m. [lo stesso etimo di metasomatosi, col suff. -ismo al posto di -osi]. – In petrografia, sinon. di metasomatosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali