• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metatarso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. Tali ossa si articolano distalmente con quelle delle dita (acropodio) e prossimalmente con le ossa del tarso (basipodio). Le ossa del m. presentano modificazioni nei vari gruppi di tetrapodi a seconda del tipo di funzione del piede.

Nell’uomo, la parte dello scheletro del piede interposta tra il tarso e le ossa delle dita. Le 5 ossa metatarsali presentano due estremità (base e testa) e un corpo, a sezione prismatica triangolare; gli spazi che separano le une dalle altre si chiamano ‘spazi interossei’. L’articolazione metatarso-falangea tra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede è del tipo delle condiloartrosi. Metatarsalgia Sindrome dolorosa dell’avampiede, detta anche malattia di Morton, determinata dall’alterazione dei normali rapporti esistenti fra le teste dei m. (allargamento trasversale dell’arcata formata dalle teste dei metatarsi). Può insorgere acutamente o progressivamente: può essere indotta o aggravata dalla deambulazione, dalla prolungata stazione eretta, dall’uso di scarpe strette o comunque incongrue. Talora è sostenuta da un’epifase metatarsica. La terapia è fisica (forni), ortopedica (supporti plantari) e, nei casi più complessi, chirurgica. Metatarsus varus congenitus Malformazione congenita del piede suscettibile di terapia ortopedica (gessi correttivi) o chirurgica.

Vedi anche
piede anatomia e medicina 1. Anatomia comparata 1.1 Vertebrati. - Nei Vertebrati Tetrapodi il piede è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella ... autopodio Nello scheletro degli arti (➔ chiridio) dei Vertebrati Tetrapodi, il segmento distale, che consta di basipodio, metapodio e acropodio.  Il basipodio è la parte prossimale dell’autopodio; rappresenta il carpo, per l’arto anteriore, e il tarso, per quello posteriore.  Il metapodio è la regione intermedia ... dito anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella mano coi nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, ... tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. L’articolazione tarsometatarsica è quella che si stabilisce tra i 5 metatarsali e il secondo ordine delle ...
Categorie
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • OSSA METATARSALI
  • CONDILOARTROSI
  • METATARSALGIA
  • VERTEBRATI
  • TETRAPODI
Altri risultati per metatarso
  • metatarso
    Dizionario di Medicina (2010)
    La parte dello scheletro del piede interposta tra il tarso e le ossa delle dita. Le cinque ossa metatarsali presentano due estremità (una posteriore, detta base, in rapporto con il tarso, e una anteriore, denominata testa) e un corpo, a sezione prismatica triangolare. Gli spazi che separano l’una dall’altra ...
  • METATARSO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μετά "dopo" e ταρσός "tarso") Riccardo Dalla Vedova È il tratto distale del massiccio del piede, interposto fra il tarso e le 5 dita, che lo prolungano distalmente. Non esiste una linea di delimitazione superficiale fra metatarso e tarso; e questa può essere tracciata soltanto riferendola ...
Vocabolario
metatarso-falangèo
metatarso-falangeo metatarso-falangèo agg. – In anatomia, articolazione metatarso-falangea, articolazione del tipo delle condiloartrosi, fra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede.
tarso-metatarso
tarso-metatarso locuz. usata come s. m. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del tarso con i tre metatarsi di mezzo, fusi in gran parte fra loro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali