• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

articolazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI articolazione.jpg

Medicina

Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.

Classificazione

Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; da ciò la tradizionale distinzione delle a. in anfiartrosi, diartrosi e sinartrosi. Le anfiartrosi (fig. A) sono le a. le cui superfici articolari hanno una maggiore individualità, sono rivestite di cartilagine e la parte ligamentosa assume l’aspetto di benderelle fibrose e di legamento interosseo.

Le diartrosi (fig. B) sono dotate di una cavità articolare, rivestita e delimitata da una membrana di scorrimento (membrana sinoviale). Le superfici articolari sono configurate in modo da consentire ampi movimenti reciproci. A volte particolari strutture fibroso-cartilaginee (menischi, orletti, dischi intrarticolari) migliorano le possibilità di contenzione dei capi articolari. L’apparato ligamentoso è costituito da una capsula continua, rinforzata da legamenti (legamenti periferici) e talvolta è completato da robusti legamenti profondi. L’a. a sella e l’ a. a troclea sono varietà di diartrosi.

Le sinartrosi (fig. C) sono articolazioni nelle quali la forma delle superfici ossee è tale da consentire un intimo contatto.

Patologia

Le a. possono essere interessate da malattie (➔ artrite e artrosi), da malformazioni congenite (lussazione dell’anca, coxa vara e valga), lesioni traumatiche (lussazioni, distorsioni ecc.), artropatie di origine endocrina, metabolica, neuropatica ed emofilica. Le artropatie endocrine si osservano frequentemente in pazienti affetti da turbe endocrine, senza peraltro che sia dimostrato un rapporto diretto tra i due eventi. Le artropatie neuropatiche insorgono specialmente nella tabe e nella siringomielia, in rapporto, sembra, con disturbi trofici e della sensibilità propriocettiva. Tra le artropatie ematologiche la più frequente è quella emofilica, conseguente all’emartro, che si verifica per traumi lievi nella emofilia e in altre malattie emorragiche. Affezioni particolari sono l’idrartro (versamento sieroso, talora lievemente ematico, che si forma nella cavità di un’a. per effetto di un trauma o di infiammazioni, tumori ecc.) e i corpi mobili articolari (formazioni anormali, libere, nella cavità di un’a.; prendono origine da frammenti ossei, cartilaginei, di tessuto fibroso ecc. a seguito di eventi traumatici, flogistici o degenerativi; sintomo caratteristico è il blocco articolare, cioè l’improvviso arresto doloroso delle escursioni articolari). Le ferite articolari sono divise in 3 gradi: al primo si ascrivono quelle i cui margini si riaccostano immediatamente, al secondo quelle con margini beanti, al terzo quelle complicate da lesioni dei capi ossei articolari, e spesso da infezione della cavità articolare. Frequente è l’esito in anchilosi.

Diagnostica e chirurgia

Il metodo d’indagine radiologica per lo studio delle a. è l’ artrografia che si attua iniettando in esse una sostanza di contrasto trasparente, per es. ossigeno ( artropneumografia o pneumoartrografia), od opaca ai raggi X, per es. sali iodici ( artrografia opaca) ed eseguendo successivamente radioscopia e radiografia. L’artrocentesi è la puntura del cavo articolare per dare esito al materiale liquido ivi contenuto; può essere eseguita a scopo diagnostico per permettere l’analisi del liquido raccolto, oppure a scopo terapeutico (svuotamenti, introduzione di medicamenti).

L’artroscopia è l’esame endoscopico di una grande a. (ginocchio, anca ecc.), per lo più seguita da prelievo di tessuto a scopo bioptico o da un intervento chirurgico ‘a cielo chiuso’ (asportazione di un menisco, di un corpo mobile articolare ecc.).

Il trattamento chirurgico delle a. comprende, tra l’altro, l’artrodesi, l’artroplastica, l’artrorisi, l’artrotomia, l’impianto di protesi (➔).

L’artrodesi è l’immobilizzazione con metodi chirurgici dei capi articolari di un’a.; si pratica nella cura di artropatie croniche fortemente invalidanti.

L’artroplastica consiste nel ripristino della mobilità articolare abolita o diminuita per cause patologiche, ottenuto tramite la separazione dei capi articolari e l’interposizione fra essi di lembi di particolari tessuti molli (lembi autoplastici), che favoriscono lo scorrimento delle superfici ossee.

L’artrorisi è l’intervento inteso a limitare l’ampiezza patologicamente esagerata delle escursioni di un’a. (per es. per paralisi flaccida dei muscoli) o il suo atteggiamento viziato in iperflessione (per es. per paralisi spastica).

L’artrotomia è un’incisione chirurgica della capsula articolare per evacuare versamenti (sierosi, ematici, purulenti) o per rimuovere frammenti ossei o corpi estranei presenti in un’articolazione.

Fisica

In acustica, sinonimo di intelligibilità, indice numerico della bontà di ricezione acustica, indicante la percentuale di parole e sillabe comprese correttamente, rispetto al numero totale di parole o sillabe pronunciate.

Linguistica

In fonetica, disposizione delle parti mobili dell’apparato di fonazione (labbra, mandibola, lingua ecc.), per realizzare un dato fonema; anche la realizzazione stessa del fonema. I fenomeni che concorrono alla formazione dei fonemi, chiamati modi (o forme) di a., sono: occlusione, stretta, nasalità, sordità, sonorità ecc. L’area dell’apparato di fonazione in cui le parti mobili (o una parte mobile e una fissa) si pongono in rapporto reciproco di occlusione, di stretta o di apertura per ottenere la pronuncia di un fonema costituisce il luogo (o punto) di a.; l’articolatore è la parte dell’apparato di fonazione che contribuisce attivamente all’a. (labbro inferiore, lingua nelle sue parti, velo palatino, pareti della faringe, corde vocali).

In linguistica generale, strutturazione interna propria di ogni lingua. Un primo livello di a. è costituito dall’analisi dell’esperienza umana in significati diversi, ciascuno individuato da una specifica forma lessicale (lessema) o grammaticale (morfema); un secondo livello di a. è dato dallo strutturarsi di lessemi e morfemi in fonemi. Gli elementi dotati di significato si dicono perciò unità di prima a., i fonemi unità di seconda articolazione.

Vedi anche
osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia e medicina Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le o. si possono suddividere ... cartilagine Anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente da condromucoide, e da cellule sferiche annidate in cavità a pareti lisce ( capsule cartilaginee) ... diartrosi Nome generico di articolazione scheletrica dotata di ampi movimenti. Nelle d. sono presenti due superfici articolari, rivestite di cartilagine ialina, che possono essere fra loro concordanti ( d. armoniche) o discordanti ( d. disarmoniche). Il connettivo articolare interposto fra le cartilagini articolari ... propriocettore In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto membranoso. Informano i centri nervosi superiori della posizione e dell’atteggiamento del corpo ...
Indice
  • 1 Medicina
    • 1.1 Classificazione
    • 1.2 Patologia
    • 1.3 Diagnostica e chirurgia
  • 2 Fisica
  • 3 Linguistica
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • CHIRURGIA in Medicina
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
Tag
  • ESAME ENDOSCOPICO
  • SIRINGOMIELIA
  • ANFIARTROSI
  • ARTROGRAFIA
  • RADIOGRAFIA
Altri risultati per articolazione
  • sindesmosi
    Enciclopedia on line
    Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ...
  • articolazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee. A. a sella, a. a troclea: varietà di diartrosi. Malattie delle a. sono le artriti e le artrosi, le lesioni traumatiche (lussazioni, distorsioni, ecc.), le artropatie di origine endocrina, metabolica, neuropatica ed ...
  • sindesmosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni realizzate ...
  • Articolazione
    Universo del Corpo (1999)
    Rosadele Cicchetti Red. In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v.  Osteoarticolare e muscolare, sistema). Le articolazioni comprendono due grandi gruppi, la cui distinzione si basa su criteri anatomici e funzionali. Il ...
  • ARTICOLARE, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due o più ossa e da mezzi legamentosi, i quali permettono alle ossa vario grado di movimento. Anatomia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
articolazióne
articolazione articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei sign. estens. e fig.: a. di un congegno...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali