• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blocco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.

Economia

B. dei prezzi e dei salari

Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento dei prezzi e/o dei salari, nell’intento di combattere l’inflazione. Tale misura straordinaria raggiunge il suo scopo solo se è attuata per periodi brevi e se non viene solo imposta dal governo ma anche condivisa e accettata dalle organizzazioni imprenditoriali, sindacali e di categoria (commercianti ecc.).

Medicina

Arresto o sospensione di una funzione, in genere attribuibili a cause patologiche oppure provocati volontariamente a scopo terapeutico. In neuropsichiatria, improvviso arresto psicomotorio, quale si riscontra, per es., nella deambulazione di molti parkinsoniani o nel comportamento verbale, mimico e motorio di certi psicotici (soprattutto nelle sindromi schizofreno-catatoniche).

B. articolare

Arresto improvviso, in flessione o estensione, di un’articolazione per l’interposizione di un corpo libero articolare tra i capi ossei o per la rottura di un menisco che agisce con meccanismo analogo.

B. cardiaco

Arresto o ritardo (b. totale o parziale) della conduzione degli stimoli normalmente trasmessi dal ‘tessuto specifico’ del cuore, in conseguenza di alterazioni anatomiche (lesioni reumatiche, aterosclerotiche, malformazioni ecc.) o funzionali (turbe vascolari locali, impulsi vagali da eccitazione dei centri bulbari o dei rami del vago) interessanti in varia misura le fibre di conduzione. A seconda del livello a cui l’ostacolo alla conduzione si verifica si hanno vari tipi di b. cardiaco (senoatriale, atrioventricolare, b. di branca). Forma particolare di b. del cuore è la sindrome di Morgagni-Adams-Stokes.

Le manifestazioni cliniche, la prognosi e la terapia variano a seconda dei casi: l’esame elettrocardiografico è un sussidio diagnostico sempre indispensabile (➔ aritmia).

B. novocainico

Sospensione temporanea della conduzione nervosa, in un ganglio o in un nervo, per mezzo di infiltrazione paraneurale di novocaina.

B. portale

Espressione che genericamente designa un ostacolo al circolo portale, cui consegue ipertensione portale sistemica o distrettuale.

B. renale

Anuria per compromissione della funzione tubulare.

B. di memoria

Amnesia improvvisa, relativa a singoli nomi o fatti o a tutta una serie di nomi e di fatti, dovuta a stanchezza o ad altre cause.

Psicoanalisi

B. del pensiero

Improvvisa inibizione dello svolgimento del pensiero, spesso conseguente a forti emozioni.

Tecnica

Nella tecnica ferroviaria, sistema di b.: impianto di sicurezza che serve a regolare e garantire la circolazione dei treni sulle linee ferroviarie. La tratta di linea tra due stazioni consecutive viene divisa in un certo numero di tronchi (sezioni di b.) lunghi in genere da 1200 a 4000 m, al confine tra i quali (posto di b.) sono disposti apparecchi che segnalano se il tronco successivo è libero o no; il segnalamento è fatto con semafori ad ala o con segnali luminosi che indicano la via libera o impedita, preceduti da segnali di avviso. L’impianto è regolato in modo che in ciascuna sezione non possa trovarsi più di un treno. Il funzionamento del b. può essere semiautomatico o automatico. Il primo impianto di questo tipo fu realizzato sulla linea Norwich-Yarmouth nel 1844 da W. Fothergill Cooke.

Vedi anche
sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... mòrbo di Parkinson Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni della mimica e del linguaggio. È considerata una malattia degenerativa di alcuni centri del ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ...
Indice
  • 1 Economia
    • 1.1 B. dei prezzi e dei salari
  • 2 Medicina
    • 2.1 B. articolare
    • 2.2 B. cardiaco
    • 2.3 B. novocainico
    • 2.4 B. portale
    • 2.5 B. renale
    • 2.6 B. di memoria
  • 3 Psicoanalisi
    • 3.1 B. del pensiero
  • 4 Tecnica
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • PSICOANALISI
  • INFLAZIONE
  • NOVOCAINA
  • AMNESIA
  • ANURIA
Vocabolario
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
blocco blu
blocco blu loc. s.le m. inv. Gruppo di contestatori violenti della globalizzazione. ◆ quelli veri, quelli di Davos, di Seattle, quelli di sempre, prendendo tutto il movimento, dal blocco giallo (tute bianche) al blocco rosa (supermoderati)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali