• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metencefalo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente formando una protuberanza apparentemente impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei vari Vertebrati fino a differenziarsi, nei Mammiferi, in una formazione mediana impari, il verme, e due emisferi cerebellari ai lati (➔ cervelletto). Il m. è separato, in avanti, dal mesencefalo da un solco, l’istmo, cui corrisponde all’interno, sporgente nella cavità del IV ventricolo, una plica trasversa, il velo midollare anteriore o valvola di Vieussens.

Appena distinguibile nei Missini, Petromizontiformi e Anfibi, dove il cervelletto è una banderella trasversa situata lungo il bordo anteriore della tela coroidea del IV ventricolo, il m. assume maggiore sviluppo nei pesci, nei quali il cervelletto, che mostra una grande varietà di dimensioni, sporge notevolmente ricoprendo addirittura il mesencefalo anteriormente, il mielencefalo posteriormente, avendo talora, sui lati, le auricole, due piccole sporgenze in relazione con gli organi stato-acustici. In alcuni Rettili e negli Uccelli due eminenze laterali, i flocculi, caratterizzano la parte ventrale del metencefalo. Le pareti laterali e la base del m. contengono cospicui fasci di fibre, ascendenti e discendenti, che collegano l’encefalo al midollo spinale.

Nei Vertebrati vi sono due fasci di fibre per ogni lato: i peduncoli cerebellari anteriori collegano il m. al mesencefalo, i peduncoli cerebellari posteriori o corpi restiformi il m. al mielencefalo o midollo allungato. Nei Mammiferi, con la presenza degli emisferi cerebellari, si trovano anche i peduncoli cerebellari medi che formano un prominente anello commissurale (ponte di Varolio) che abbraccia la base del metencefalo.

Vedi anche
mielencefalo Quinta vescicola dell’encefalo embrionale dei Vertebrati: deriva dalla suddivisione del rombencefalo, la più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie, in metencefalo, da cui si forma il cervelletto, e in mielencefalo, da cui si sviluppa il midollo allungato; la parte posteriore del mielencefalo ... rombencefalo La terza vescicola dell’encefalo embrionale dei Vertebrati; è situata posteriormente al mesencefalo e si continua caudalmente con il midollo spinale. Nello stadio successivo dello sviluppo, o stadio a 5 vescicole, il rombencefalo si suddivide in metencefalo, anteriore, e mielencefalo, posteriore. Nell’adulto ... mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. 1. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del mesencefalo sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni ... cervelletto La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.  ● Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il cervelletto ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente; ...
Categorie
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
Tag
  • MIDOLLO ALLUNGATO
  • PETROMIZONTIFORMI
  • MIDOLLO SPINALE
  • IV VENTRICOLO
  • MESENCEFALO
Altri risultati per metencefalo
  • metencefalo
    Dizionario di Medicina (2010)
    La quarta vescicola cerebrale che si differenzia nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente formando una protuberanza impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei vertebrati ...
Vocabolario
metencèfalo
metencefalo metencèfalo s. m. [comp. di meta- e encefalo]. – In anatomia comparata, nello sviluppo dell’encefalo dei vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo; la sua parete dorsale,...
metencefàlico
metencefalico metencefàlico agg. [der. di metencefalo] (pl. m. -ci). – Del metencefalo: fibre metencefaliche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali