• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

encefalo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale.

fig. 1A
fig. 2

L’e. origina dall’ispessimento della piastra neurale, ectodermica, i cui bordi si ispessiscono (pieghe neurali) e si sollevano formando la doccia neurale; questa, per un processo di rottura e saldatura, si trasforma in un tubo, aperto anteriormente con il neuroporo e comunicante posteriormente con l’archenteron attraverso il canale neuroenterico. La piastra neurale si differenzia in due regioni, una anteriore dilatata che darà origine all’ archiencefalo o prosencefalo e una posteriore più stretta che darà origine al deuterencefalo e al midollo spinale. Successivamente il deuterencefalo si suddivide in due vescicole, il mesencefalo e il rombencefalo. È questo lo stadio a 3 vescicole (fig. 1A), cui corrispondono le tre funzioni fondamentali dell’e., apparse agli stadi più precoci della filogenesi: la funzione olfattiva propria del prosencefalo, quella visiva propria del mesencefalo e quella acustico-statica propria del rombencefalo. Segue lo stadio a 5 vescicole (fig. 1B), comune a tutti i Vertebrati. Esse sono, in senso cefalo-caudale: telencefalo e diencefalo, derivati dalla divisione del prosencefalo; mesencefalo, che rimane indiviso; metencefalo e mielencefalo, derivati dalla divisione del rombencefalo. A questo stadio l’e. presenta 3 curvature (fig. 2): la curvatura cefalica, a concavità ventrale, tra mesencefalo e metencefalo; la curvatura del ponte, a concavità dorsale, nella regione del metencefalo; la curvatura nucale, a concavità ventrale, per cui l’e. risulta piegato ventralmente rispetto al midollo spinale. Queste curvature, evidenti negli Uccelli e nei Mammiferi e accennate negli altri Vertebrati, sono dovute all’ineguale accrescimento delle pareti dorsale e ventrale dell’encefalo. Nel midollo spinale, allo stadio di tre vescicole, si ispessiscono le pareti laterali per attiva moltiplicazione dei neuroblasti, mentre le pareti dorsale e ventrale rimangono sottili: queste ultime danno rispettivamente la placca del tetto (lamina dorsale), e la placca basale (lamina ventrale). Gli ispessimenti delle pareti laterali sono suddivisi internamente in due parti: latero-dorsale, detta lamina alare, con funzione sensitiva, e lateroventrale, detta lamina basale, con funzione motoria.

fig. 3

Dal telencefalo si sviluppano tratti, bulbi e lobi olfattori (formazioni pari in relazione con i corrispondenti organi di senso), i corpi striati e i gangli della base. Gli emisferi cerebrali, che si formano come evaginazioni del telencefalo, sono presenti solo dagli Anfibi in su, nelle classi più recenti dei Vertebrati. La parte latero-dorsale degli emisferi costituirà il pallio. Nell’evoluzione filogenetica si ha una successione di 3 palli (fig. 3): dapprima il paleopallio, che è strettamente connesso e spesso s’identifica con i lobi olfattivi; quindi l’archipallio, che diverrà l’ippocampo, e infine il neopallio, che forma la corteccia cerebrale. Anteriormente agli emisferi possono estroflettersi i lobi olfattivi con i tratti e i bulbi. Formazioni telencefaliche impari sono: la commissura anteriore o paleopalliale e la lamina anteriore col recesso neuroporico; la commissura archipalliale o di ippocampo, che compare negli Anfibi; il corpo calloso, neopalliale, che compare nei Mammiferi placentati.

Nel diencefalo dalle lamine laterali si differenziano i talami ottici, centri di correlazione visiva, e dalle lamine dorsali e ventrali rispettivamente l’epitalamo e l’ipotalamo, che hanno frequentemente funzione ghiandolare.

Dal mesencefalo si sviluppa dorsalmente il tetto ottico a funzione visiva (lobi ottici o quadrigemini anteriori) e, nei Mammiferi, anche acustica (quadrigemini posteriori); ventralmente si ha il corpo distinto in tegumento e peduncoli cerebrali contenenti vie ascendenti e discendenti.

Il metencefalo è costituito dorsalmente dal cervelletto, organo di correlazione statica e motoria (presente come semplice banderella nei Ciclostomi), e ventralmente da fasci di fibre, che nei Mammiferi collegano la corteccia cerebrale con quella cerebellare (ponte di Varolio) e, nei Vertebrati inferiori, il cervelletto con il midollo allungato.

Il mielencefalo, che a differenziamento avvenuto si chiama midollo allungato, rappresenta la regione di transizione tra e. e midollo spinale. La parte dorsale resta sottile a formare un tetto epiteliale fortemente vascolarizzato (tela coroidea); le pareti laterali, ispessite, che limitano la cosiddetta fossa romboidale, sono sede di importanti centri nervosi somatici e vegetativi.

Nel progressivo sviluppo delle vescicole cerebrali la cavità originaria del prosencefalo, con la formazione del telencefalo, si suddivide a formare i due ventricoli laterali situati in ciascun emisfero; la cavità del diencefalo forma il III ventricolo comunicante attraverso i forami interventricoli (di Monro) coi ventricoli cerebrali; la cavità del mesencefalo (mesocele), ampia nell’encefalo delle classi più antiche dei Vertebrati, si riduce a uno stretto canale, l’iter (acquedotto), che fa comunicare il III con il IV ventricolo al di sotto del cervelletto e che si estende nel mielencefalo restringendosi gradualmente fino a continuarsi con il canale centrale del midollo spinale. Nei Vertebrati di origine più antica la parte anteriore del IV ventricolo può estendersi, come cavità a sé, nel cervelletto e costituire un metacele o epicele. I derivati delle vescicole subiscono ancora fondamentali cambiamenti morfologici in seguito allo sviluppo di tratti trasversali di fibre (commissure) che connettono le metà opposte, destra e sinistra dell’e., contribuendo alla sua unità funzionale.

Per la descrizione complessiva dell’e. nell’uomo ➔ nervoso, sistema.

Vedi anche
neurocranio In anatomia comparata, parte del cranio che racchiude l’encefalo e gli organi di senso specifico (naso, occhio, orecchio), in contrapposizione allo splancnocranio. telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, precocemente, in forma di due evaginazioni laterali, anteriori, del prosencefalo, che si accrescono in avanti e ... mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni (piede, ... mielencefalo Quinta vescicola dell’encefalo embrionale dei Vertebrati: deriva dalla suddivisione del rombencefalo, la più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie, in metencefalo, da cui si forma il cervelletto, e in m., da cui si sviluppa il midollo allungato; la parte posteriore del m. continua perciò nel ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • COMMISSURA ANTERIORE
  • VENTRICOLI CEREBRALI
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • MIDOLLO ALLUNGATO
Altri risultati per encefalo
  • encefalo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, contenuta all’interno della scatola cranica e costituita da cervello, cervelletto e tronco dell’encefalo. L’e. è sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi e dei centri ...
  • cervello e sistema nervoso
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Fronte Una macchina prodigiosa Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. Non c'è nell'organismo umano nessun tessuto che abbia raggiunto un livello di specializzazione paragonabile a quello del tessuto ...
  • Encefalo
    Universo del Corpo (1999)
    Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno della scatola cranica e costituita da cervello, cervelletto e tronco dell'encefalo. Per quanto riguarda ...
  • encefalo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    encèfalo [Der. del gr. enképhalos "che è dentro la testa"] [FME] Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della ...
  • RAMMOLLIMENTO CEREBRALE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Sinonimo di encefalomalacia, lesione descritta nell'anatomia patologica del cervello (v. IX, p. 843).
Mostra altri risultati
Vocabolario
encèfalo
encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
encefàlico
encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali